La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

LE VACCINAZIONI – CONFERENZA A CASPERIA

La complessa problematica della vaccinazione è stata affrontata nel corso di una conferenza organizzata in collaborazione tra il Comune di Casperia, L’Istituto comprensivo dello stesso Comune, e la Sezione provinciale della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori).

La manifestazione si è svolta nell’aula magna dell’Istituto e vi hanno partecipato la dr.ssa Giuseppina Bartolomei del Dipartimento della Prevenzione dell’Asl di Rieti, relatrice, l’assessore ai servizi sociali del comune di Montasola Monia Leti, la consigliera comunale del Comune di Casperia Roberta Gennari. Per la Lilt erano presenti il vice presidente Flavio Fosso, il presidente della

Delegazione Lilt della Sabina Luciano Fabrizi, il socio Franco Scipioni. Ha assistito ai lavori il vice preside dell’Istituto prof. Toni Milardi.

Partendo dal tema della Conferenza “Se ti ami ti vaccini “, la dr.ssa Bartolomei ha svolto un’interessante relazione che ha affrontato svariati temi, sottolineando quelli più attuali (la recrudescenza del morbillo) sui risultati ottenuti negli anni (sconfitta della poliomielite) sulla necessità di tenere sempre alta la guardia in conseguenza della mondializzazione dovuto al turismo e allo spostamento di cose e persone.

La conferenza si è conclusa con un approfondito dibattito cui hanno partecipato molti del pubblico presente.

 

Borbona e Montelibretti – Iniziative di prevenzione oncologica con la Lilt sez. provinciale di Rieti

Nell’aula magna dell’ex scuola Domenico Lopez si è svolta l’assemblea pubblica indetta dall’Amministrazione Comunale di Borbona per illustrare alla cittadinanza le iniziative finalizzate alla Prevenzione delle malattie oncologiche da realizzare con la LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Sezione provinciale di Rieti, con cui la stessa amministrazione ha sottoscritto un’apposita convenzione.

L’assemblea è stata presieduta dal sindaco Maria Antonietta Di Gaspare accompagnata dal vice sindaco Ezio Focaroli e dall’assessore ai Servizi Sociali Maurizio Pasqualucci che ha provveduto all’organizzazione.

In rappresentanza dei Comuni vicini presente il consigliere comunale di Posta, signora Paola Angelini, delegata ai Servizi sociali di quella amministrazione. Tra il pubblico l’ex sindaco di Borbona, Fabrizio Di Muzio,

Per la Lilt erano presenti il presidente Enrico Zepponi ed il vice presidente Flavio Fosso.

Il presidente Zepponi ha illustrato le iniziative portate avanti dalla Sezione reatina sia nel capoluogo che in Sabina dichiarandosi soddisfatto della possibilità offerta dall’Amministrazione borbontina di allargare la zona operativa nella valle del Velino interessando anche gli altri comuni del territorio. L’assemblea si è conclusa dopo un ampio dibattito che ha dimostrato l’interessa dei presenti, soprattutto donne.

Frattanto su sollecitazione dell’assessore alla Sanità del Comune di Montelibretti, Claudia Montanari, il presidente della Sezione provinciale della Lilt Enrico Zepponi accompagnato dal vice presidente Flavio Fosso e dal socio Franco Vecchi, hanno avuto un incontro con il sindaco Luca Branciani e lo stesso assessore.

Nel corso della riunione si è concordato di inserire anche il territorio di Montelibretti nell’ambito delle attività della LILT Rieti superando le difficoltà conseguenti al fatto che quel Comune fa parte della provincia romana. Nella foto l'intervento del sindaco Di Gaspare con l'assessore Pasqualucci, Zepponi, Fosso.

 

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2018

Combattere il fumo, attivo e passivo è il primo passo della prevenzione, unica arma infallibile contro le malattie croniche" (Beatrice Lorenzin)

   Conferenza Pubblica Sala Consiliare Comune di Rieti, 31 Maggio 2018 – ore 16:30

             Vi dispiace se non fumo? “Groucho Marx”

Moderatori: Dott.  Angelo Toni, Dr.ssa Rosella Pacifico

Introduzione e saluti delle autorità:

Sindaco di Rieti, Direttore Generale ASL Rieti, Direttore Sanitario ASL Rieti

Direttore Dipartimento di Salute Mentale  ASL Rieti

Interventi:

  • ssa Rosella Pacifico: Il Progetto Regionale “Lazio libero dal fumo”
  • ssa Felicetta Camilli: Ma quanti siamo a fumare….e perché?
  • ssa Francesca Santilli:  Epidemiologia dei tumori  fumo correlati     nella Provincia di Rieti
  • ssa Donatella Mancini: Uomini e Donne…..uguali ma diversi
  • Luigi Bellagamba: Sport  e fumo
  • Enrico Zepponi:  Insieme ce la possiamo fare

Coordinamento interregionale delle sezioni periferiche

Nella sede della Sezione provinciale di Roma della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori), in via Nomentana, si è svolta la riunione per il Coordinamento interregionale delle sezioni periferiche promossa dalla direzione nazionale.

Con il presidente nazionale dott. Francesco Schittulli erano presenti Francesco Rivelli, Coordinatore regioni centrali e membro del direttivo nazionale, Alfredo Cecconi coordinatore regionale del Lazio, Norberto Venturi presidente Lilt Frosinone, Rita Salvatori vicepresidente Lilt Latina, Antonio Rulli presidente Lilt Perugia ed un rappresentante della Sezione di Terni. Per la Sezione reatina hanno partecipato il presidente Enrico Zepponi e il vicepresidente Flavio Fosso.

Dopo gli interventi iniziali del coordinatore Cecconi, di Rivelli, Morello e Rulli ha preso la parola il presidente Schittulli il quale anche in relazione alle prossime elezione per il rinnovo delle cariche nazionali ha illustrato i risultati raggiunti e le convenzioni che il nuovo direttivo dovrà sottoscrivere. In questo quadro ha sottolineato la necessità della sempre maggior responsabilizzazione dei coordinatori regionali nei rapporti con le sezioni da mettere sempre più in contatto tra loro.

Seconda Convocazione assemblea

Il 20 aprile nella sede sociale di via dei Salici 65 alle ore 16,30 si svolgerà, in seconda convocazione, l’Assemblea ordinaria dei soci della Sezione di Rieti della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) per l’ “Approvazione del bilancio d’esercizio 2017, corredato dalla relazione del Consiglio Direttivo e dalla relazione del Collegio Provinciale dei Revisori”.

Il presidente dott. Enrico Zepponi, auspicando una notevole partecipazione di soci ha voluto sottolineare i buoni risultati ottenuti nell’anno trascorso.

“Desidero ringraziare i medici volontari che hanno reso possibili l’ambulatorio di via dei Salici e quello itinerante, i componenti del direttivo e tutti i soci collaboratori che hanno preso parte a varie manifestazioni di propaganda della medicina preventiva. Un caldo ringraziamento va anche alla Delegazione sabina e al suo presidente dr. Luciano Fabrizi.

Un grande saluto va agli Enti alle Aziende e alle Persone che ci hanno dato il loro sostegno”.

“Sono certo – conclude - che nell’anno in corso otterremo risultati ancora più soddisfacenti”.

LA LILT A FAVORE DELL’APPELLO PER UN NUOVO OSPEDALE

Da qualche tempo il problema dell’Ospedale de Lellis è al centro dell’interesse dell’opinione pubblica. Il dibattito verte su un quesito semplice: ristrutturare la struttura esistente o costruire un ospedale nuovo?

Sindacati, associazioni, tecnici stanno prendendo posizione. Rilevante quella dei responsabili del Dipartimento di Medicina, Chirurgia, Emergenza ed Accettazione, dei Servizi e delle Professioni Sanitarie dell’Ospedale de Lellis, e dei responsabili dei Distretti e delle Strutture Amministrative e Tecniche della ASL.

In un appello per una sanità migliore essi sostengono che “all’unanimità vengono espressi dubbi e perplessità circa la reale utilità per l’ospedale e la sanità reatina di opere che porteranno notevoli disagi a paziente e operatori ridurrebbero la piena funzionalità dei servizi per i prossimi anni con una facile e prevedile riduzione dell’offerta sanitaria”.

L’appello così prosegue. “L’Ospedale San Camillo de Lellis, progettato e realizzato circa 60 anni orsono, non risponde più, anche per le previste opere di ristrutturazione, alle esigenze di una moderna medicina con una logistica ospedaliera non più adatta alla realizzazione di percorsi clinici utili ed efficaci peri pazienti”.

Successivamente i firmatari “auspicano fortemente che i finanziamenti stanziati per la ristrutturazione, fatte salve le opere urgenti già deliberate, vengano utilizzati per la realizzazione di un nuovo moderno complesso ospedaliero” e concludono sperando con forza “che le realtà operanti sul territorio, la politica, le figure istituzionali, gli ordini professionali, tutti i soggetti interessati e la cittadinanza operino a sostegno alla proposta degli operatori della sanità nell’interesse comune di avere un ospedale moderno, adeguato alle esigenze della provincia”.

In merito a quanto sopra il presidente della Sezione provinciale della LILT dott. Enrico Zepponi ha così dichiarato : “L’appello dei dirigenti dell’ospedale De Lellis e della ASL pone all’opinione pubblica reatina un problema importante. Personalmente ed anche a nome della Lilt sono convinto che essi siano nel giusto. Per questo sottoporrò i documento all’approvazione dell’Assemblea degli iscritti in programma il prossimo 20 aprile”.

 

 

Articoli del Messaggero e del Corriere di Rieti

Rieti, arriva anche a Borbona la campagna per la medicina oncologica preventiva della Lilt

di Fabiana Battisti

RIETI - La medicina oncologica preventiva, promossa dalla Lilt, cerca di diffondersi ad ampio raggio sul vasto territorio provinciale. La campagna di promozione, spingendosi oltre la già raggiunta Sabina, approda a Borbona. Con la finalità di diffusione del concetto e delle attività di prevenzione, il presidente della sezione di Rieti Lilt-Lega italiana per la lotta contro i tumori - Enrico Zepponi e il vice presidente Flavio Fosso, accompagnati dal responsabile dell’Igea Matteo Muzzi, fautore dei contatti con l'amministrazione, sono stati ricevuti nella sede del Comune di Borbona dal sindaco, Maria Antonietta di Gaspare, e dall’assessore ai Servizi Sociali, Maurizio Pasqualucci .

Nel corso dell’incontro il presidente Zepponi ha illustrato le attività della Lilt evidenziando la risposta positiva della partecipazione in Sabina, evidente sintomo dell'ultilità del servizio per il territorio. L’assessore Pasqualucci, dopo aver espresso l’interesse dell’Amministrazione di Borbona per quanto esposto da Zepponi, ha proposto il coinvolgimento anche degli altri comuni della Valle del Velino. Ad oggi questi risultano ancora tutti gravemente afflitti dalle problematiche del post sisma.

Lunedì 2 Aprile 2018 -