La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

Associazione Lilt di Rieti per la Mensa Santa Chiara

Comunicato n. 13

Anche quest’anno la LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti, ha voluto donare alla Mensa Santa Chiara, un grosso lotto di bottiglie di olio extra vergine d’oliva.

La consegna è avvenuta nella sede della LILT Rieti, in via dei Salici 65 da parte del presidente Zepponi, accompagnato da alcuni volontari, personalmente alla presidente della Mensa Santa Chiara, signora Stefania Marinetti Ballloni.

“Siamo lieti di fare quanto possiamo – ha detto il presidente Zepponi - a favore di un’Associazione che da anni fa del suo meglio a favore di chi ha veramente bisogno, fornendo complessivamente oltre duecento pasti al giorno. Sappiamo che la Mensa sta vivendo un momento molto difficile, diremmo addirittura drammatico, visto che è costretta ad operare in una struttura non certo ottimale. Abbiamo la speranza che il nostro dono possa essere di buon auspicio”.

“Ringrazio vivamente la LILT per il suo gesto generoso – ha dichiarato a sua volta la presidente Marinetti Balloni – anche a nome dei volontari e soprattutto degli assistiti dalla nostra Mensa. Effettivamente stiamo attraversando un momento di estrema difficoltà che mi auguro possa essere superato non appena possibile, per non lasciare senza il minimo sostegno vitale centinaia di famiglie”.

Incontro associazione Lilt Rieti e Vescovo Vito Piccinonna

Comunicato n. 12

Nella Sala degli Stemmi del Palazzo papale, il Vescovo mons. Vito Piccinonna ha ricevuto una numerosa delegazione dell’Associazione di Rieti della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) composta di iscritti e medici volontari.

Il presidente dott. Enrico Zepponi, accompagnato dal vice presidente Flavio Fosso, dall’intero direttivo e dal delegato della Delegazione sabina dott. Luciano Fabrizi, dopo aver porto i saluti del presidente nazionale dott. Francesco Schittulli, conterraneo di mons. Piccinonna, ha illustrato al Vescovo la natura e gli scopi della LILT che da cento anni si propone di diffondere il concetto di prevenzione delle malattie oncologiche.

In campo provinciale l’Associazione di Rieti, fondata nel 1982, ha spiegato il dott. Zepponi è in una fase di grande impegno che ha permesso di superare il numero degli iscritti pre-covid.

Per la prevenzione primaria la LILT ha ripreso una serie conferenze nelle scuole nell’ambito di un accordo LILT- Miur sia in città che in provincia, ha promosso l’inaugurazione delle panchine rosa in tutta la provincia soprattutto in Sabina ma anche nel capoluogo e nella sede dell’Amministrazione provinciale;  ha organizzato una cena sociale con la Coop Futura in collaborazione con la Fondazione Varrone; ha  promosso un concorso grafico tra gli studenti dell’EPN che si concluderà il 31 maggio Giornata mondiale senza Tabacco; ha organizzato corsi di cucina e di ginnastica dolce.

“Per la prevenzione secondaria, insieme a medici volontari – ha aggiunto - abbiamo dato vita ad uno Spazio prevenzione in sede a in provincia; partecipiamo il 13 maggio al Cancer Oral Day e unitamente a ASL e Alcli effettuiamo le raccolte delle adesioni agli screening oncologici. Né manchiamo il supporto psicologico a malati e a coloro che hanno superato il male”

Prendendo la parola il Vescovo Piccinonna ha espresso considerazione per i volontari LILT, incoraggiandoli a proseguire nel loro impegno.

“Mi piace conoscere meglio la Prevenzione – ha detto – avendo io fatto un’esperienza maggiore con l’Hospice, in momenti in cui anche il triplo di queste struttture non sarebbe bastato”.

Il Vescovo ha ricordato la sua esperienza nei momenti più difficili del covid quando la grande presenza di malati ha impedito analisi e cure normali e quindi anche la prevenzione. Ha fatto un cenno alla necessità di incrementare le cure paliative ed ha sollecitato la LILT a guardare al futuro e quindi a coinvolgere il più possibile i giovani.

Ha sottolineato, anche sulla scorta delle parole del Papa a non dimenticare gli emarginati e coloro che non hanno neanche la rete di salvaguardia della famiglia, respingendo la “Cultura dello scarto”.

“Capisco la fatica, ma faccio mie le parole di Don Milani il quale diceva: finchè c’è fatica c’è speranza” ha concluso, invitando la Lilt a riprendere i contatti con la Pastorale della Salute .

Dopo l’assicurazione del presidente Zepponi di far tesoro degli incoraggiamenti del Vescovo, il dott. Fabrizi ha illustrato la notevole attività della Delegazione sul territorio sabino ricordando il tentativo andato a buon fine per un sostegno ai bambini meno fortunati, alle madri e alle donne in gravi difficoltà esistenziali.

In chiusura don Valerio Shango ha apprezzato l’azione totalmente volontaria della LILT (senza costi per le persone che usufruiscono delle sue strutture) con la quale prevede una sempre maggiore collaborazione.  L’incontro si è concluso con il Vescovo Vito Piccinonna che ha voluto salutare, uno ad uno, tutti gli intervenuti, mescolandosi con loro per la foto di rito.

 

FF.LILT

L’ Associazione Lilt di Rieti al LIONS DAY LAZIO

L' Associazione Lilt di Rieti è stata attivamente presente al LIONS DAY LAZIO con un banco curato dal dirigente Franco Scipioni, dalla volontaria Gabriella Cavoli e dal segretario Valentino Gunnella per la raccolta di screening analisi di prevenzione malattie oncologiche.
È stata anche propagandata la manifestazione del prossimo 13 maggio denominata ORAL CANCER DAY

Associazione Lilt di Rieti, ASL Rieti e Coop Futura. Raccolta adesioni per screening di prevenzione oncologica.

Comunicato n. 11

Ha riscosso notevole attenzione l’iniziativa della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti, in collaborazione con ASL (Azienda sanitaria locale)agli Coop Futura, volta a raccogliere adesioni agli screening di prevenzione oncologica.

I volontari della LILT Oria D’Angeli, Gianni Brunelli, Franco Scipioni, Franco Vecchi  hanno sistemato un tavolo nel corridoio della Coop Futura ed hanno raccolto circa ottanta adesioni per screening di Mammografia e distribuito materiale illustrativo dell’iniziativa e dell’attività della LILT sia in campo nazionale che locale.

L’ASL ha partecipato con i collaboratori della segreteria screening, incaricati dalla  dr.ssa Giulia Carocci.

La raccolta rientra nel quadro delle attività della Settimana Nazionale di Prevenzione Oncologica promossa dalla LILT su tutto il territorio per sensibilizzare i cittadini sull’utilità di effettuare controlli che possano impedire o bloccare l’insorgere del tumore.

Durante la Settimana Nazionale la LILT Rieti ha organizzato un incontro a Forano per visite dermatologiche, in collaborazione con l’ASL ha inaugurato due panchine rosa all’OPG e presso la sede del Consultorio Familiare di via del Terminillo, una panchina rosa a Stimigliano, visite ginecologiche della dr.ssa Beatrice Amici.

La settimana avrà un seguito conclusivo mercoledì 29 marzo con le visite dermatologiche della dr.ssa Monica Rauco e giovedì 30 della dr.ssa Vanda Fabrizi.

Settimana Nazionale di Prevenzione Oncologica promossa dalla LILT Rieti – Comune di Stimigliano – Panchina Rosa

Comunicato n. 10

Nella Settimana Nazionale di Prevenzione Oncologica promossa dalla LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) anche nella piazza del Comune di Stimigliano fa da ieri bella mostra di sé una Panchina Rosa simbolo ormai affermato in tutta la provincia della campagna di diffusione del concetto di prevenzione. Che si fa forte dello slogan: Prevenire è vivere.

Ad essa, come promesso dal sindaco dott. Franco Giraldi, il prossimo autunno si aggiungerà una panchina azzurra volta ad attirare maggiormente l’attenzione maschile verso le stesse problematiche.

Davanti al Municipio di Stimigliano, ad attendere la delegazione della LILT Associazione di Rieti composta dal presidente dott. Enrico Zepponi, dal vice presidente Flavio Fosso, e dal consigliere Franco Scipioni, erano presenti, con il sindaco Giraldi, l’assessore alle Politiche Sociali Cinzia Corsi (con le collaboratrici A nna Marcellini e Barbara Ciccaglioni), il consigliere comunale Franco Antonini, il presidente della Pro-loco Luigi Duranti, la rappresentante del Centro sociale Zen aide Luchetti, il rappresentante della Protezione civile Bottaro, il Maresciallo Pasquale Ambruoso, in rappresentanza del comandante la Stazione Carabinieri, assente per altri impegni, la Comandante  dei VV.UU. Alessia Colletti, tutte le componenti il direttivo dell’Associazione Sagra dei Dolci (di cui è presidente Cinzia Corsi).

A fare da corona ai presenti, i bambini della Quinta elementare ed i ragazzi della prima media accompagnati da alcune insegnanti e dalla preside prof.ssa Valentina Bertazzoli.

Dopo il taglio del nastro tricolore ha preso la parola il presidente Zepponi il quale dopo aver sottolineato il significato della panchina rosa, ha ricordato l’impegno della LILT Rieti su tutto il territorio provinciale ed i ripetuti contatti con la collettività di Stimigliano, all’avanguardia nella campagna di propaganda della prevenzione.

Dopo due brevi interventi del vicepresidente Fosso e dell’assessore Cinzia Corsi ha preso la parola il sindaco Franco Giraldi, il quale ha ringraziato la LILT Rieti per la sua benemerita attività confermando che proprio sotto la spinta delle campagne di prevenzioni alcuni cittadini di Stimigliano hanno potuto affrontare con successo l’assalto del tumore. I rapporti con la LILT hanno anche allentato l’isolamento del Comune in materia sanitaria.

Egli ha concluso dando appuntamento a tutti, il prossimo novembre, per la panchina azzurra.

Al termine i ragazzi delle scuole, ed anche gli adulti, hanno onorato il banco dove facevano bella mostra di sé i prodotti dell’Associazione dei dolci.

 

campagna di prevenzione del tumore – ASL (Azienda sanitaria locale Rieti) e LILT Rieti

Comunicato ASL LILT

Nel quadro della continua campagna di prevenzione del tumore, portata avanti da ASL (Azienda sanitaria locale) e LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) nella mattinata di lunedì 20 marzo saranno installate due panchine rosa rispettivamente all’OPG De Lellis e al Materno Infantile della stessa Asl.

Alle ore 11, alla presenza di responsabili  dei due organismi, sarà inaugurata una panchina nell’atrio del De Lellis e a seguire si ripeterà la stessa cerimonia presso il Materno infantile.

La “panchina rosa” è diventata un simbolo chiaramente visibile di attenzione e di informazione sulla necessità di praticare quanto è necessario per la prevenzione di un male efficacemente affrontabile al suo primo insorgere.

Di qui le molte iniziative, ciascuna nel proprio ambito, dell’ ASL e della LILT

Visite dermatologiche – medicina preventiva a Forano

Comunicato n. 8

Con una seduta di visite dermatologiche di medicina preventiva effettuate dalla dr.ssa Rosa Pescia -   organizzata dalla LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti - svoltasi a Forano nel poliambulatorio del dr. Arnaldo Cianfa, è praticamente iniziata la Settimana Nazionale di Prevenzione oncologica che si concluderà il 26 marzo.

Il programma completo prevede:

Domani l’installazione di due panchine rosa all’OPG e al Materno infantile dell’Asl;

giovedì 23, ore 11,  Comune di Stimigliano: inaugurazione panchina rosa; ore 10,30, sede LILT via dei Salici 65: visite ginecologiche della dr.ssa Beatrice Amici (prenotate l’8 marzo);

venerdì 24 dalla 10 alle 13: presso la Coop Futura banchetto LILT per la distribuzione di materiale informativo.

Il programma della Settimana Nazionale Oncologica sarà completato mercoledì 29 marzo con le visite dermatologiche (prenotate 8 marzo) della dr.ssa Monica Rauco presso la sede LILT, via dei Salici 65.

“Per motivi organizzativi – spiega il vice presidente LILT Flavio Fosso – siamo andati oltre la data del 26, ritenendo che sia più opportuno completare il programma operativo-medico, che annullarlo per ragioni di tempo”.

Tornando alla seduta di Forano, durante la quale la dr.ssa Pescia ha effettuato oltre venti visite, la LILT era presente con il presidente Zepponi, il consigliere Franco Scipioni, il Coordinatore della Delegazione sabina Luciano Fabrizi, il sindaco di Cantalupo Paolo Rinalduzzi, la consigliera di Stimigliano Cinzia Corsi, la volontaria di Poggio Mirteto Roberta Pastorelli.

Considerato il buon numero di visite effettuate su persone giunta da diverse località, il presidente Zepponi e il dott. Cianfa hanno convenuto sull’estrema validità dell’iniziativa che ha portato la LILT a Forano.

 

“Cena per beneficienza”- Coop Futura – Lilt Rieti

La  organizzata dalla Coop Futura a favore dell’Associazione di Rieti della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) in occasione della Festa della donna e del trentennale del punto vendita reatino ha avuto pieno successo.

Duecentotrenta le persone che si sono raccolte intorno ai tavoli, facendo onore alle pietanze degli chef Marco e Stefano, diecine le donne che hanno prenotato una visita di medicina preventiva del tumore, al banco predisposto dalla LILT Rieti e curato dagli stessi volontari dell’associazione Anna Rita Masci, Gianni Brunelli, Franco Scipioni.

Perfetta l’organizzazione della serata, sotto l’attenta guida del direttore Stefano Salutri e della Coordinatrice e responsabile dell’Ara Soci e consumatori Coop Centro Italia.

“E’ stata una serata favolosa – ha commentato il dott. Lorenzo Ortolani, vice presidente della Coop Centro Italia – che i lavoratori hanno gradito organizzare l’8 marzo, la Giornata che ricorda le lotte delle donne alle quali ancora manca la parità di genere, rispettata nella nostra azienda, e che coincide con il trentennale del Negozio reatino.

“Noi non dimentichiamo mai i valori della solidarietà e della Salute – ha concluso - ed ecco spiegato il motivo di questa Cena per beneficienza a favore della LILT di Rieti. Il successo della serata ci ripaga dell’impegno profuso”.

A sua volta il Consigliere d’Amministrazione Pino Strinati ha sottolineato come la Coop Futura, anche con la sua  presenza nel Sociale, confermi la sua leadership nel settore della grande distribuzione.

“Siamo stati i primi a Rieti –afferma – e lo saremo ancora di più, con una linea di continuità generazionale quando potremo realizzare i nostri piani nell’Area dello Zuccherificio, sempre mettendo in primo piano la solidarietà nelle nostre politiche sociali. Come avviene in questa trasparente collaborazione con la LILT alla quale andrà l’intero ricavato della serata”.

Il direttore Stefano Salustri ha voluto ringraziare tutti i lavoratori che si sono impegnati nella riuscita della serata

“Non può mancare il nostro ringraziamento alla LILT – ha concluso – che ha accettato la nostra proposta iniziando una collaborazione che avrà un seguito.”

“A nome di tutti gli iscritti – ha detto infine il presidente dell’Associazione LILT Rieti – del Direttivo e mio personale – ringrazio personalmente i dirigenti, gli amministratori, i lavoratori e tutti i presenti alla Cena per Beneficienza che hanno consentito una generosa donazione. Come la nostra Associazione fa da quattro decenni assicuriamo tutti non ci risparmieremo nel nostro lavoro che si riassume nel nostro motto: Prevenire è vivere”