La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

La LILT presenta la campagna “Nastro Rosa 2020″: La prevenzione è importante anche tra i giovani”

Nel pomeriggio di giovedì 15 ottobre nell’aula consiliare del Comune di Rieti la LILT sezione di Rieti ha presentato l’evento “Nastro Rosa 2020”, dedicato agli screening gratuiti per la lotta ai tumori.

Ad aprire l’incontro Flavio Fosso, che ha portato ai presenti i saluti della Lega Nazionale Lotta ai Tumori, per poi passare la parola a Daniele Sinibaldi, vicesindaco di Rieti: “L’iniziativa della LILT è molto importante e come Comune abbiamo cercato di aiutare il più possibile. Stiamo vivendo nella fase invernale e la preoccupazione per il Covid aumenta, soprattutto per chi ha avuto problemi legati al tumore. Un male, questo, che tutti, chi più chi meno ha vissuto da vicino. L’obiettivo della ricerca è un obiettivo che va sostenuto con ogni mezzo. Stimolare la ricerca e la prevenzione in questo momento è ancora più importante.”

“Ringrazio al LILT per tutto quello che fa per il nostro territorio. E leggendo lo slogan della campagna 2020 debbo dire che è vero, le donne si prendono poco cura di loro – commenta Giovanna Palomba assessore Servizi Sociali Comune di Rieti – per nostra natura, come donne, siamo portate ad aiutare gli altri e di meno noi stesse, e questo non va bene. La donna è vita, la donna è madre, la donna è tutto ed è giusto che la donna si prenda cura di sè anche attraverso la prevenzione.”

“Come donna mi sento vicina all’iniziativa LILT, pensate che la ASL di Rieti è guidata da tre donne, quindi capite quanto sia alta la nostra attenzione per il sesso femminile sul tema prevenzione e diagnosi precoce – commenta la dott.ssa Assunta De Luca direttore sanitario ASL Rieti – però dobbiamo parlare di tumore al seno anche maschile, pur se in piccola percentuale. La lotta al tumore è una lotta per tutta la popolazione. Quello che fa la ASL in armonia con le Associazioni di volontariato ed altre Istituzioni è quello di rafforzare la prevenzione. Dobbiamo arrivare prima delle malattia, anche per i giovani. Anche in età non a rischio di sviluppare tumore è necessario portare avanti uno stile di vita che prevenga. Dobbiamo lavorare sui fattori di rischio agendo in anticipo sul riconoscere le varie tipologie di malattia.”

“La campagna Nastro Rosa è nata con la LILT per le donne, e anche quest’anno con la nostra sezione dedicata interamente alle signore, si sta muovendo per invitare le cottadine a sottoporsi agli screening gratuiti per il tumore al seno, e non solo – commenta Barbara Pelagotti – la LILT affianca le persone anche in un percorso di conoscenza e per far arrivare il messaggio a tutta la popolazione ci diamo proposti di effettuare una pubblicità capillare per educare le persone alla prevenzione. Con la Consulta ci attiveremo per fotografare le donne che vestiranno la nostra maglietta, per incentivare tramite tutti i canali possibili, ad effettuare screening preventivi.”

“Da anni ANCI e LILT hanno firmato un protocollo per sostenere gli screening. Comuni in Rosa con la LILT e un modo per dare enfasi a queste iniziative benefiche, e abbiamo chiesto ai vari Comuni di colorare di rosa monumenti significativi e anche Rieti ha aderito – commenta il dott. Enrico Zepponi– col Ponte Romano illuminato di rosa daremo un importante segno. Oltre Rieti ha aderito anche il Comune di Cantalupo, Selci, Cittaducale e Montopoli. Il messaggio forte deve essere quello di non trascurare la prevenzione nonostante siamo purtroppo immersi nella pandemia Covid. Fare prevenzione è importante, cosi come le precoci. Dobbiamo imparare a convivere con il Covid, senza trascurare le altre malattie.

Le nostre associazioni debbono fare rete per aiutare chi sta male – prosegue Zepponi – le persone debbono sapere che c’è qualcun oche ti accompagna nel difficile percorso della malattia. Il malato non deve sentirsi solo. A Rieti abbiamo la possibilità di essere accompagnati nel percorso, ed è tanto! Molte donne e molti uomini si trascurano e scoprono tardi l’eventuale patologia. Per questo motivo stiamo studiando la medicina di genere. Un farmaco che viene prescritto ad un uomo spesso non va vede per una donna, per un fatto di natura. Ed è per questo che nasce la medicina di genere, una medicina mirata e più efficace.

Altro capito fondamentale è la prevenzione nei giovani. Ormai, da quando non esiste più la leva militare quasi nessuno visita l’apparato genitale-urologo dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni. Anche qui è fondamentale, educare, insegnare, prevenire.”

Conferenza Stampa per la presentazione della Campagna nazionale Nastro Rosa 2020

Domani 15 ottobre, alle ore 17,  nell’Aula consiliare del Municipio la LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti, terrà una Conferenza Stampa per la presentazione della Campagna nazionale Nastro Rosa che quest’anno ha avuto il Patrocinio del Comune di Rieti. L’incontro di svolgerà nel massimo rispetto delle norme antivirus.

Il presidente dell’Associazione dr. Enrico Zepponi illustrerà ai rappresentanti della Stampa, alle autiorità agli invitati,  ai soci LILT e ai cittadini che vorranno partecipare, gli scopi e gli obbiettivi della Campagna.

“La Campagna del Nastro rosa che la LILT Nazionale conduce da decenni – spiega il presidente – vuole promuovere tra le donne in nodo capillare la prevenzione del tumore alla mammella. Per questo ha stipulato un memorandum con l’ANCI, affinché le amministrazioni comunali diano la migliore collaborazione possibile, cosa che l’Amministrazione reatina, come altri Comuni della provincia, ha recepito immediatamente. Sono previste diverse iniziative che saranno illustrate nel corso delle comunicazioni alla Stampa”.

“Per quanto riguarda la LILT Rieti – ha proseguito Zepponi – abbiamo intenzione di proseguire la campagna anche nel mese di novembre aggiungendo ai temi trattati anche le problematiche maschili come il tumore della prostata. Tale campagna l’abbiamo chiamata “Novembre celeste con i baffi”, con chiara indicazione del target che vogliamo raggiungere”.

Nei giorni scorsi, presente il coordinatore dr. Alfredo Cecconi si è insediata la Consulta Femminile dell’Unione regionale delle Associazioni provinciali LILT del Lazio, con la partecipazione della coordinatrice di Rieti Barbara Pelagotti.

Un ampio esame della situazione sanitaria nazionale in merito alla prevenzione del tumore al seno (nel 2019, 53.000 nuovi casi di carcinoma alla mammella; sopravvivenza a 5 anni aumentata dell’87%) ha portato alla necessità di aumentare l’impegno di tutti, con la speranza che la situazione sanitaria torni normale e non sia monopolizzata dal covid 19.

“Ci siano impegnate tutte – dice Barbara Pelagotti – per rivederci entro fine ottobre in un incontro on-line nel corso del quale quattro relatori porteranno la loro testimonianza.

(F.F.) LILT Rieti

Incontro tra delegazione della LILT di Rieti e Comune

Il vicesindaco Daniele Sinibaldi, assessore alle attività produttive e al turismo, ha ricevuto nella sede municipale, una delegazione della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti, con il presidente Enrico Zepponi, il vicepresidente Flavio Fosso, le componenti della Consulta femminile Barbara Pelagotti, coordinatrice, e Chiara Simonetti.

Nel corso dell incontro la LILT ha chiesto collaborazione per raggiungere gli obbiettivi indicati dalla Lega Nazionale in occasione dell’annuale campagna dell’ottobre rosa, volta ad incrementare la prevenzione del tumore della mammella. In particolare il vice sindaco ha evidenziato la possibilità di effettuare l’illuminazione in rosa di luoghi e monumenti significativi (durata un mese),

“Questo ci consentirà – ha commentato il presidente Zepponi – a rassicurare la Sede nazionale, la quale da decenni porta avanti la campagna del Nastro rosa nel mese di ottobre, che Rieti e la sua provincia rispondono in pieno alla volontà di incontro tra LILT e ANCI.

Allo scopo di proseguire al meglio nel programma della manifestazione, nella sede sociale si è riunita la Consulta femminile.

Con la coordinatrice Barbara Pelagotti erano presenti Marcella Della Penna, Vincenzina De Gasperis, Valentina Liguori, Anna Rita Masci, Maria Grazia Morganti, Roberta Pace, Patrizia Schifi, Chiara Simonetti, Antonietta Tiberi Vipraio.

Stabilito il necessario accordo tra le diverse professionalità che partecipano alla Consulta vengono valutate le proposte per la sensibilizzazione delle attività di prevenzione.

Considerando le difficolta conseguenti al virus, che non consente presenza di molte persone nello stesso ambiente, si decide: di registrare un video da diffondere sui social circa l’attività della prevenzione rosa; di proseguire nella cooperazione Comuni - LILT e nella stretta collaborazione con l’ASL per il progetto screening.

Da alcuni giorni dal balcone della Torre comunale è esposto lo stendardo Ottobre Rosa LILT.

Screening Sanitario nella Valle

Nel quadro della collaborazione tra organismi che fanno del Volontariato il loro scopo, la LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti ha partecipato alla manifestazione “Screening Sanitario nella Valle” organizzata dal Lions Club Antrodoco Velina Gens, presidente l’avv. Cristiano Euforbio, dal titolo “Con i Lions per la medicina preventiva”.

L’incontro con i cittadini dei Comuni della Valle del Velino – per gli screening del tutto gratuiti -  si è svolto nella piazza degli Eroi di Posta dove sono stati alzati tende e gazebo per le visite e le prenotazioni.

Hanno fattivamente collaborato il Comitato di Rieti della Croce Rossa italiana e l’Associazione di Protezione civile Valle del Velino.

Hanno dato la loro collaborazione volontaria i dottori Luigi Bellagamba (cardiologo) Simonetta Cherubini (biologa nutrizionista) Enzo Ferella (oculista) Sergio Paoloemili (anestesista, rianimatore) Arash Sadighi (chirurgo) Francesco Trabattoni (ortopedico). Notevole la partecipazione della popolazione.

Nella postazione della LILT i volontari presenti, presidente Enrico Zepponi, vice presidente Flavio Fosso, Gianni Brunelli, Franco Scipioni hanno provveduto a raccogliere iscrizioni e a distribuire le schede per gli screening oncologici  (collo dell’utero, mammella, colon retto) nel quadro della campagna predisposta dall’ASL provinciale, coordinata dal dr. Mario Santarelli.

Tutta la manifestazione si è svolta nel rispetto delle vigenti norme anticovid.

Al termine il presidente Cristiano Euforbio ha ringraziato tutti per la partecipazione.

Nel corso della settimana nella sede di via dei Salici il presidente Zepponi ha consegnato al delegato della Mensa di Santa Chiara, Ennio Barbante, 48 bottiglie di olio d’oliva.

“E’ la seconda volta che nel corso dell’anno facciamo questa donazione – ha spiegato Zepponi – nel riconoscimento dell’opera umanitaria svolta dalla Mensa di Santa Chiara, rinunciando ad utilizzare quel prodotto per la promozione della nostra Associazione. Pensiamo sia meglio così”.

Sempre  nel corso della settimana passata  si è svolta un’assemblea generale dei soci, debitamente convocata e nel rispetto della norme anticovid, che ha approvato il bilancio preventivo per il 2021.

Consiglio municipale di Cantalupo e LILT – Rieti

Nella rinnovata sala del Consiglio municipale di Cantalupo si è svolto l’atteso incontro tra i dirigenti della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione provinciale di Rieti e i rappresentanti del Comuni che fanno parte della Delegazione Sabina, per affrontare i problemi legati al rilancio dell’attività -  la medicina preventiva e l’Ottobre rosa - e la presentazione del progetto ASL “Ricordati di te”, una campagna di screening oncologici gratuiti.

Per la LILT Rieti erano presenti il presidente dr. Enrico Zepponi, il vicepresidente Flavio Fosso, il volontario Franco Vecchi.

Hanno fatto gli onori di casa il sindaco di Cantalupo Paolo Rinalduzzi, con l’assessore Pier Luigi Di Carlo e con il presidente della Delegazione Sabina Luciano Fabrizi, mentre i diversi Comuni erano rappresentati da Eliana Mancini (Selci), Nella Caporali (Roccantica), Laura Serena (Casperia), Martina Domeniconi, Valentina Alfei (Montopoli) Roberta Pastorelli (Poggio Mirteto).

Dopo i saluti del sindaco Rinalduzzi, il presidente Zepponi ha svolto un’ampia relazione con la quale ha affrontato i nuovi problemi che nascono con l’emergenza Covid 19 facendo presente come sia necessaria una totale riorganizzazione perché ogni attività, sia quella amministrativa che sanitaria, si svolgano nel modo più rispettoso delle vigenti normative, per la salvaguardia della salute dei soci impegnati nella segreteria, dei visitatori, dei medici e degli utenti. Per quanto riguarda l’Ottobre Rosa ha invitato i rappresentanti degli enti locali, su sollecitazione della Lilt nazionale, ad illuminare di rosa elementi rappresentativi come palazzi, fontane e monumenti. A questo proposito il vicepresidente Flavio Fosso ha richiamato l’attenzione sul fatto che l’Ottobre Rosa della LILT e la campagna ASL con la stessa denominazione marciano in parallelo puntano agli stessi obbiettivi di prevenzione. Successivamente si è svolto un ampio dibattito sui diversi argomenti. Durante la discussione Luciano Fabrizi ha ricordato il prof. Felice Patacchiola,  per anni medico volontario della LILT, ed il presidente Zepponi ha invitato i presenti ad osservare un minuto di raccoglimento. Infine il presidente Zepponi ha illustrato la nota informativa dell’ASL quindi sono state distribuite le schede ASL per la raccolta degli screening di prevenzione del tumore del collo dell’utero, della mammella, e del colon. Il presidente della Delegazione Sabina ha concluso i lavori assicurando il massimo impegno di tutti i delegati dei Comuni.

La Prevenzione per vivere più a lungo e in buona salute!

Il cancro al seno ha raggiunto il primato assoluto a livello di incidenza, attestandosi come il tumore più frequente.
Lo scorso anno infatti sono state registrate 53.500 donne italiane che hanno ricevuto questa diagnosi, con un trend in crescita (+0,3%), rappresentando così la neoplasia più diffusa in tutte le fasce di età.
Paradossalmente però, a fronte di questo aumento dell’incidenza, si registra una, sia pure lieve ma
costante, diminuzione della mortalità: ci si ammala di più, ma si muore di meno!

OPUSCOLO LILT NASTRO ROSA 2020 ITA _NEW

Consulta femminile provinciale della LILT

Nel corso della seduta di istituzione della Consulta femminile provinciale della Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) – svoltasi di presenza nella sede in via dei Salici 65 nel pieno rispetto delle norme antivirus - l’avvocato Barbara Pelagotti è stata nominata Coordinatrice e Delegata alla Consulta regionale.

Barbara Pelagotti, che già fa parte del Consiglio Direttivo della Lilt, ha raccolto l’unanimità dei consensi delle partecipanti alla riunione, sarà affiancata da Anna Rita Masci e Antonietta Tiberi Vipraio  componenti dello stesso organismo.

Alla riunione, presieduta inizialmente dal presidente dottor Enrico Zepponi, erano presenti Daniela Acuti, Maria Costanza Ciancarelli, Monica Mancini Patacchiola, Maria Grazia Morandi, Patrizia Schifi. Hanno inviato la loro adesione numerose altre signore che non hanno potuto partecipare per precedenti impegni.

All’inizio dei lavori è stato diffuso un video messaggio di saluto, molto apprezzato, del testimonial dell’Associazione, il giornalista Stefano Meloccaro.

Barbara Pelagotti ha voluto ringraziare tutte le persone presenti ed indicato le linee di massima della prossima attività della Consulta iniziando dall’Ottobre Rosa Lilt e proseguendo lungo le linee di indirizzo regionale e nazionale.

Prima della seduta della Consulta si è svolta la riunione del Consiglio direttivo, il primo dopo l’interruzione dell’attività a causa epidemia covid 19.

Il presidente Enrico Zepponi ha svolto un’ampia relazione al termine della quale è stata decisa la riapertura della sede – nel pieno rispetto delle norme di sicurezza –  per il prossimo 28 settembre, quando si svolgerà l’Assemblea generale per l’approvazione del bilancio preventivo 2021.

La discussione si è fatta serrata quando è stato affrontato il tema del poliambulatorio centrale e di quello itinerante nei centri collegati della provincia. Confermata la piena collaborazione con l’Asl e altre associazioni di volontariato agli Eventi pubblici di screening oncologici.

In chiusura il vicepresidente Flavio Fosso ha proposto di consegnare, nel corso di una riunione ad hoc, un attestato di benemerenza al consigliere anziano e fondatore della Lilt Rieti  Luciano Fabrizi, responsabile della Delegazione sabina, e alla socia Marcella della Penna, prima donna iscritta alla stessa Associazione.

Convocazione assemblea soci 28.9.2020

Convocazione assemblea

I Signori soci sono convocati in Assemblea che si terrà, presso la Sede in Via dei Salici n. 65, in prima convocazione il giorno 27 settembre 2020 alle ore 23 e in seconda convocazione Lunedi 28 Settembre 2020 alle ore 17per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:a)Approvazione bilancio di previsione per l’ esercizio 2021 corredato dalla relazione del Presidente e dell’organo di controllo.b)Varie ed eventuali.Rieti, li 9 settembre 2020

Fare click sul link sosttostante per aprire e, eventualmente, scaricare il file pdf

Convocazione assemblea soci 28.9.2020

Rieti, la Lilt reatina riprende l’attività, in vista la nascita di una consulta femminile

Rieti, la Lilt reatina riprende l'attività, in vista la nascita di una consulta femminile

 

 

 

 

 

 

 

 

Riprende l’attività della Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti: mercoledì 16 settembre si riunirà il Consiglio direttivo e tra le delibere che dovrà approvare ci sarà quella riguardante la costituzione della Consulta femminile.

A loro volta le componenti di questa nuova struttura dell’Associazione si riuniranno per nominare la Presidente e la Rappresentante provinciale nella Consulta regionale, che potrà essere anche la stessa presidente.

«Il Covid 19 prima e l’estate poi – spiega il presidente dr. Enrico Zepponi – hanno portato ad una lunga interruzione delle nostre attività. In particolare abbiamo fermato sia l’ambulatorio della Sede centrale, sia quello itinerante che fa capo alla Delegazione Sabina. E’ evidente che a questo punto è necessario una totale riorganizzazione della nostra struttura perché ogni attività, sia quella amministrativa che quella sanitaria si svolgano nel modo più rispettoso delle vigenti normative, per la salvaguardia della salute dei soci impegnati nella segreteria, dei visitatori, dei medici e degli utenti. Le stesse salvaguardie saranno necessarie anche per l’Ambulatorio itinerante».

«Per quello che riguarda il Direttivo e la riunione della Consulta se decideremo di vederci di persona, tutti indosseranno la mascherina e sarà rispettata la distanza di un metro, come abbiamo sempre fatto anche nei mesi passati. Infine – ha concluso Zepponi -  Primo impegno della Consulta sarà l’organizzazione dell’Ottobre Rosa della Lilt (manifestazione nazionale pluridecennale). Intanto si sta lavorando per la ripresa della collaborazione con Asl e Alcli per la propaganda e la raccolta delle adesioni agli Screening».