La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

“La prevenzione è sempre la risposta giusta”

Comunicato n. 23

“La prevenzione è sempre la risposta giusta” questo il tema del Convegno svoltosi nella Sala consiliare del Comune che ha faticato a contenere il pubblico presente - tra cui moltissimi giovani, studenti ed insegnanti - organizzato dalla LILT Rieti presieduta  da Enrico Zepponi il quale ha  così aperto ufficialmente la Campagna dell’Ottobre rosa 2023.

Il vice presidente Flavio Fosso ha salutato autorità e relatori, sottolineando con soddisfazione la presenza di moltissimi giovani, e informando l’uditorio che nella stessa giornata il presidente nazionale Francesco Schittulli ha presentato la medesima Campagna al ministro Schillaci nella sede del Ministero della Salute.

Hanno svolto le loro relazioni, moderati da Mario Santarelli direttore UOC Radioterapia dell’OPG, Antonio Boncompagni direttore Distretto sanitario RI1, Renzo Broccoletti, medico di MG, segretario provinciale FIMMG, Anna Lisa Aureli incaricata organizzativa coordinamento screening  ASL Rieti.

Primo a porgere i suoi saluti agli intervenuti il Commissario straordinario ASL Mauro Maccari.

“In questi pochi mesi dal mio insediamento – ha detto – ho conosciuto un grande valore degli operatori sanitari delle eccellenze sanitarie” Egli ha poi continuato affermando l’intenzione di attivare una chirurgia oncologica ad alto livello capace di attrarre utenze dai territori limitrofi. Ciò anche allo scopo di aumentare i “numeri” necessari per riconoscere l’importanza di una struttura sanitaria. Egli ha concluso sostenendo la necessita del potenziamento dell’assistenza territoriale a favore degli anziani e della popolazioni decenttrate.

Il sindaco Daniele Sinibaldi ha ricordato l’attenzione dell’Amministrazione per i problemi della Sanità locale di cui auspica il rilancio nell’attesa della ventilata costruzione del nuovo ospedale anch’ egli soddisfatto per la notevole presenza di pubblico, tra cui i molti giovani, nell’aula consiliare messa a disposizione degli organizzatori del Convegno per la loro benemerita attività di volontariato.

Subito dopo i saluti calorosi del presidente della Fondazione Varrone Mauro Trilli, rivolti agli organizzatori ed i partecipanti.

Facendo l’introduzione al Convegno Mario Santarelli, ha posto l’attenzione su quattro aspetti fondamentali:

“Il cancro al seno è una malattia non solo curabile, ma guaribile- ha detto -con guaribilità intorno all’85-90 per cento con possibilità di raggiungere il cento per cento impiegando tutte le novità tecnologiche disponibili e il ventaglio tecnologico compatibile per la prevenzione consente ai medici di poter individuare una lesione al seno di soli 5 millimetri.”

I quattro punti sono: l’abbassamento dell’età della scoperta; tre anni di lockdown che hanno rallentato le campagne di screening; la necessità di autopalpazione dai sedici ai diciotto anni e visita senologica-ecografca annuale dai 25 ai 30; l’importanza del territorio e delle politiche territoriali.

Antonio Boncompagni ha illustrato il ruolo del Distretto sanitario che nel perseguire la promozione e la prevenzione si fonda su un’integrazione nuova e corretta con le Associazioni, i Comuni, l’Università, i medici di famiglia, al fine di leggere i bisogni di salute e cura delle popolazioni.

A sua volta Renzo Broccoletti ha spiegato il ruolo del MMG nella Sanità territoriale, l a casa di Comunità HUB e SPOKE, le attività del MMG all’interno delle case di Comunità; la capillarità del MMG nel territorio e suo rapporto con ASL e COT.

Anna Lisa Aureli, ha ricordato che gli screening vengono raccolti tutto l’anno anche con la fattiva collaborazione di Associazioni di volontariato come LILT e ALCLI.

Il presidente Zepponi, con l’ausilio di slide ha spiegato l’importanza dell’Ottobre rosa sottolineando che l’attività dell’Associazione di Rieti ODV si svolge intensamente tutto l’anno sia nel capoluogo, sede via del Salici 65, sia nella Delegazione sabina responsabile Luciano Fabrizi, con sede a Cantalupo. Ha ricordato che le adesione agli screening (raccolte anche al termine del Convegno) vedranno i banchetti LILT in diversi punti della città, anche insieme all’Alcli. Ha raccomandato ai giovani maschi  di non sentirsi estranei alla necessità di prevenzione urologica. Con l’occasione ha annunciato la partecipazione alla Camminata per la Salute organizzata dall’ALCLI per domenica.

Nel suo intervento preordinato proprio della “Camminata” ha parlato la presidente dell’ALCLI Santina Proietti che ha anticipato la presenza del Vescovo don Vito Piccinonna, invitando tutti i presenti a partecipare. Tornando sul problema “screening” ha condiviso le preoccupazioni sull’abbassamento dell’età, informando di aver consegnato parrucche a tre giovani di 20, 28 e 32 anni.

Un lungo affettuoso applauso ha salutato la signora Patrizia Vecchi che ha portato la sua testimonianza personale di vittima della malattia, concludendo nel migliore dei modi il Convegno la “Prevenzione è sempre la riposta giusta”

 

 

LILT/F.F.

“In bici sotto le stelle” – (LILT Rieti – ODV di Rieti – Asd MTB Velino – Sezione Soci Coop Sabina)

Comunicato n. 21

Un Gazebo, uno stendardo ed un nutrito gruppo di soci con il presidente Enrico Zepponi, hanno rappresentato efficacemente la presenza della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione ODV di Rieti, alla manifestazione organizzata, anche in collaborazione con l’Asd MTB Velino, dalla Sezione Soci Coop Sabina, presidente Maria Adelaide Ianni, intitolata “In bici sotto le stelle” e giunta alla seconda edizione.

Oltre duecento i partecipanti alla pedalata che ha percorso Rieti facendo tappa presso le porte cittadine di cui nel rispetto del motto “sapori e saperi”  è stata illustrata la storia. Il saluto dell’Amministrazione comunale è stato portato dalla vice sindaco Chiara Mestichelli.

Il giro si è concluso al M.A.K.O. con “un’amatriciana party” - realizzata con prodotti di generose aziende locali -  offerta dalla Sezione Soci Coop e cucinata dai cuochi della Mensa di Santa Chiara. Durante e dopo la cena, concerto del coro Cai ed esibizione dei giovani riders del Bike park di Rieti.

Piena la soddisfazione dei partecipanti e degli organizzatori.

“Con questo ed anche altri eventi di questo tipo - ha dichiarato Pino Strinati Consigliere di amministrazione della Coop Centro Italia – vogliamo esprimere con forza il concetto della Solidarietà, insito nella cooperazione, un Valore espresso dalla nostra Costituzione tanto che i primi dodici articoli sono stati letti da alcuni giovani della Bike Park. Lo stesso valore che vediamo nella LILT Rieti, un’associazione che sappiamo essere vicina alle persone nella divulgazione del concetto di prevenzione del male oncologico e con l’attuazione delle diagnosi precoci che appunto vogliono dare corpo alla prevenzione.

La solidarietà la ritroviamo anche nella Mensa di Santa Chiara -  i cui cuochi hanno cucinato l’Amatriciana - un’istituzione benefica alla quale abbiamo devoluto dei fondi. Altrettanto abbiamo fatto a favore degli alluvionati della Romagna, tramite la nostra consorella romagnola. Va sottolineato che alla “Bici sotto le stelle” hanno partecipato famiglie con giovani e giovanissimi ciclisti che vooglio ringraziare tutti, unitamente  ai soci della LILT, i bikers, il Cai, le aziende produttici dei prodotti locali che così vengono valorizzati, ma soprattutto i lavoratori della Coop senza i quali nulla sarebbe stato possibile. Un grazie particolare per il direttore Coop Stefano Salustri che ad ogni fermata ha fatto la storia delle porte cittadine allo scopo di far conoscere meglio, ai reatini, la propria città. Per poterla amare di più”.

Il presidente della LILT Rieti dott. Enrico Zepponi ha espresso a sua volta la sua soddisfazione per la riuscita della manifestazione.

“La sinergia COOP-LILT, come dimostrato dai due eventi finora promossi insieme - ha detto – sta evolvendo in modo efficace. Pino Strinati ha giustamente sottolineato come la solidarietà, la voglia di fare a favore degli altri, l’impegno volontario della LILT sono alla base di ogni nostra attività. Ci sentiamo ripagati dalla considerazione delle persone e contiamo che la stessa sinergia si possa esprimere anche in futuro”.

 

LILT Rieti

Prevenzione antitumorale per i giovani

Comunicato n. 20

Anche i giovanissimi interessati alla prevenzione. La Sezioni Soci della Coop Sabina e la LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti ODV hanno data vita, in collaborazione con l’Istituto Angelo Maria Ricci e con il Comune di Rieti ad una riuscitissima manifestazione, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco.

Quarantatré alunni delle prime classi B e D, accompagnati dalla dirigente scolastica prof. Paola Testa e dalle insegnanti prof.sse Sara Mostocotto, Raffaella Fabi,  Leila Zarrouki si sono impegnati nella pulizia dell’area verde di piazza XXIII settembre della Madonna del Cuore.

Presente per il Comune l’assessore al Decoro urbano Fabio Nobili, la Sezione soci Coop   era rappresentata dal direttore Stefano Salustri, dai soci Pino Strinati e Adelaide Ianni.

Per la LILT Rieti - che ha provveduto ad attrezzare l’area con un vistoso gazebo  - erano presenti i dirigenti  Franco Scipioni, Gianpiero Spadoni, Antonietta Tiberi Vipraio, i soci volontari Oria D’Angeli, Franco Vecchi, Nadia Ursicino che si sono adoperati per l’organizzazione e per la riuscita della manifestazione.

Gli alunni per oltre un’ora e mezza si sono impegnati a raccogliere centinaia di cicche di sigarette, e altro materiale di scarto poi racchiuso in sacchetti. Essi sono apparsi molto interessati e divertiti con le scritte dei dischetti propagandistici della LILT

Al termine della raccolta hanno ascoltato attentamente i vari interventi volti a spiegare l’importanza di manifestazioni di questo tipo

Nadia Ursicino della LILT Rieti ha illustrato gli scopi dell’Associazione e, riferendosi al tabacco ha ricordato il rischio dei fumatori, ma anche dell’ambiente, visto che per l’assorbimento di una sola cicca di sigaretta occorrono anni.

Il direttore della Coop Stefano Salustri ha sottolineato l’importanza di un’alimentazione misurata che, insieme al controllo del fumo e dell’alcool portano a raggiungere un corretto stile di vita, con un grande guadagno per la salute.

A sua volta l’assessore Fabio Nobili ha ringraziato gli organizzatori che mobilitano i cittadini a proteggersi con la prevenzione ed ha assicurato l’impegno ad un necessario miglioramento del decoro della città, invitando i giovani ad impegnarsi anche loro in questo senso.

Al termine il direttore Salustri ha distribuito a tutti i ragazzi e le ragazze, merendine e succhi di frutta

.

Associazione nazionale dentisti italiani e Lilt Rieti

Comunicato n. 17

Nella sede della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti, in via dei Salici 65, il dott. Maurizio Ciaramelletti, presidente provinciale dell’ANDI (Associazione nazionale dentisti italiani) ha effettuato le visite programmate a cittadini e cittadine che si erano prenotati in occasione dell’OCD (Oral Cancel Day) del 13 maggio.

Ad assistere il collaboratore dott. Massimo Sebastiani e dieci studenti della Facoltà di igiene dentale dell’Università La Sapienza di Rieti, che si sono alternati nel corso delle due sedute svolte nella giornata di ieri.

“E’ certamente un grossissimo risultato della collaborazione dell’ANDI e della LILT– commenta il dott. Ciaramelletti – e con questa sinergia contiamo di andare avanti in questa battaglia di prevenzione del tumore nel cavo orale”

“Con il dott. Ciaramelletti – aggiunge il presidente della LILT Rieti, dott. Enrico Zepponi – è stato facile entrare in sintonia e abbiamo subito messo a sua disposizione e quindi all’ANDI lo spazio sanitario organizzato nella nostra sede”

Complessivamente sono state effettuate trenta delle quarantacinque prenotate. Per le quindici rimanenti è prevista un’altra seduta.

“I casi sospetti – spiega ancora il dott. Massimetti – saranno ulteriormente indagati nel reparto Otorinolaringoiatrico del nostro ospedale e di cui è Direttore il dott. Antonio Minni”.

Associazione di Rieti della LILT – Prevenzione nelle scuole della Sabina

Comunicato n. 16

Intensa attività in Sabina dell’Associazione di Rieti della LILT (Lega italiana della lotta contro i tumori).

Presso l'I.C. Forum Novum di Torri in Sabina, che ha sede a Vescovio, si è svolta una conferenza per mettere in guardia i giovani dai danni da fumo.

Per la Scuola Erano presenti, in rappresentanza della Dirigente scolastica prof.ssa Valentina Bertazzoli, la 1° collaboratrice prof.ssa Natascia Paselli e la 2° collaboratrice prof.ssa Raffaella Galati. Gli studenti partecipanti erano 86: della 1 A e B di Torri in Sabina, della 1C di Stimigliano e della 1 D di Forano.

Il presidente della LILT Rieti dott. Enrico Zepponi ha introdotto i lavori sottolineando l’impegno della LILT per diffondere il concetto della prevenzione tra i giovani delle scuole di ogni ordine e grado anche nel quadro di un accordo MIUR-LILT

La relazione sui danni da fumo, è stata tenuta successivamente tenuta dalla dott.ssa Nadia Ursicino ed è stata seguita con molta attenzione dei giovani presenti. Era presente ed è intervenuto nel dibattito il Delegato LILT della Sabina, dott. Luciano Fabrizi.

Nel pomeriggio della stessa giornata, una Delegazione della LILT Rieti composta dal dirigente dott. Franco Scipioni, dal Delegato Luciano Fabrizi, (giunto da Torri) e dalla dr.ssa Rosa Plescia e si è recata a Forano per una seduta di screening dermatologici.

Nel Poliambulatorio del dr. Arnaldo Cianfa sono state visitate numerose persone.

“Come sempre – ha spiegato Franco Scipioni – sedute ottengono un grande successo di attenzione da parte della popolazione della Sabina che in questo modo possono evitare scomodi trasferimenti a Rieti o a Roma”.

Giornata dedicata alla prevenzione del tumore alla bocca – ANDI e LILT RIETI

Comunicato n. 15

L’Oral Cancel Day, giornata dedicata alla prevenzione del tumore alla bocca organizzata dall’ANDI (Associazione nazionale dentisti italiani) di Rieti e dalla LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti, ha avuto un ottimo successo.

Per la manifestazione era stata predisposta una postazione al Centro Commerciale Perseo per raccogliere le adesioni a visite di medicina preventiva.

L’ANDI è stata costantemente presente con il presidente provinciale Maurizio Ciaramelletti, il dott. Massimo Sebastiani, la segretaria dott.ssa Chiara Iacobelli.

Presenti due volontari studenti, Valentino Carelli e Antonio Cosentino della Facoltà di Igiene dentale della Sapienza di Roma, sede di Rieti.

La postazione della LILT è stata coordinata dal dott. Franco Scipioni, con la collaborazione delle volontarie Gabriella Cavoli, Marcella Della Penna, Anna Rita Masci, Eliana Silvestri, Antonietta Tiberi Vipraio.

“Moltissime le persone che si sono avvicinate per informazioni – dice il dott. Franco Scipioni – e almeno cinquanta si sono prenotate per una visita che si svolgerà nella nostra sede di via dei Salici 65. Ringrazio le volontarie che si sono alternate alla postazione, i giovani dell’Università i rappresentanti dell’ANDI e tutti coloro che hanno collaborato”.

Il dott. Ciaramelletti, presidente ANDI di Rieti, ma anche Segretario del Dipartimento regionale del Lazio e Sottosegretario alla Segreteria nazionale, ha spiegato il valore dell’iniziativa.

“La nostra Associazione, l’ANDI – spiega – conta 26.000 iscritti ed è un vero e proprio sindacato alla pari con le maggiori organizzazioni nazionali, ma effettua anche una vasta azione istruttiva e divulgativa. Sul territorio si divide in Sezioni provinciali. A Rieti contiamo sulla collaborazione della Sapienza di Roma, facoltà Igiene Dentale, sede di Rieti, Direttore Iole Vozza, e del Reparto di Otorinolaringoiatria della ASL di Rieti di cui è Direttore UOC il dott. Antonio Minni.

“Ora sono sicuro che la collaborazione con la LILT Rieti darà i suoi frutti per un aumento della prevenzione e della diagnosi precoce, perché il carcinoma curato per tempo può guarire dal 75 al 100 per cento”.

Assente il presidente Enrico Zepponi per un importante impegno familiare il vicepresidente Flavio Fosso ha voluto sottolineare ancora l’importanza della prevenzione.

“Ricordo sempre le parole del grande oncologo Veronesi - conclude – per il quale la più importante cura del tumore è la prevenzione. La LILT Rieti non fa mancare il suo impegno anche in questo caso. Infatti, mettiamo a disposizione dell’ANDI gli spazi operativi della nostra Sede. Siamo certi, con reciproca soddisfazione”.

Associazione Nazionale Dentisti Italiani e Lilt Rieti

Comunicato n. 14

L’ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) di Rieti e la LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti, unitamente ai reparti di Odontoiatria e di Igiene dentale della  Università Sapienza di Roma, con il reparto di Otorinolaringoiatria della AsL di Rieti, organizzano l’Oral Cancer Day  giornata per la raccolta di adesioni per una visita di controllo della bocca al fine di prevenire il male.

A questo scopo domani, sabato 13 maggio, dalle 9 alle 13, nei locali del Centro Commerciale Perseo, i cittadini interessati troveranno una postazione dei volontari della LILT e dell’ANDI dove potranno prenotare la loro visita.

Sarà possibile prenotare anche telefonando al n. 0746 268112 della LILT Rieti che mette a disposizione il suo Spazio sanitario per le future visite, completamente gratuite.

“Il tumore del cavo orale – spiega il dott. Maurizio Ciaramelletti, presidente provinciale ANDI – vede la sua incidenza complessiva in aumento, così come il tasso di mortalità. In Italia, purtroppo si registrano ogni anno oltre 9.900 casi, più nell’uomo con 7.300 casi che nella donna con 2.600 casi, e una mortalità, a cinque anni dalla diagnosi, di oltre il 39 per cento. La malattia si sviluppa più frequentemente su lingua, mucosa delle guance e pavimento della bocca”.

“Per questi tumori – aggiunge il dott. Enrico Zepponi, presidente della LILT Rieti -  un’adeguata prevenzione ed una diagnosi precoce possono fare la differenza tanto che quando il carcinoma è rilevato e curato nelle sue fasi iniziali, si ottiene una guarigione, che va dal 75 al 100 per cento dei casi con interventi terapeutici poco invasivi.

“Per questo – conclude il dott. Ciaramelletti – la collaborazione ANDI-LILT con il sostegno della Sapienza e dell’ASL darà certamente i suoi risultati positivi a favore della popolazione provinciale”.

Il Comune di Rieti ha dato il suo patrocinio alla manifestazione.

LILT Rieti