La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

Rieti, Lilt, desk informativo al Perseo per la prevenzione al maschile

RIETI - Prevenire è questo l'obiettivo della Lilt. Una prevenzione non solo al femminile è la chiave di lettura e la consapevolezza che dovrebbe diffondersi nella società. Prevenire significa prendersi cura del proprio stato di salute, in sostanza implica l'amare se stessi. Per questa causa fondamentale la Lilt Rieti si spende da sempre e nello specifico questo anno organizza un Desk informativo, in collaborazione con il laboratorio analisi Igea il distretto 108 L Varrone dei Lions, e col patrocinio della Comunità Montepiano Reatino.

Domani, sabato 15 febbraio, dalle 11 alle 13 presso il Centro Commerciale Perseo sarà possibile per tutti i cittadini prenotarsi per uno “Screening per la Prevenzione del diabete e delle malattie della prostata, Controllo della glicemia e del Psa”.
«Insieme al presidente Zepponi – commenta il direttore dell’Igea Matteo Muzzi – da tempo siamo impegnati su questo fronte ottenendo anche in Sabina successi superiori alle aspettative».

Gli organizzatori garantiscono che prelievi e analisi saranno completamente gratuiti e verranno effettuati dal 17 al 29 febbraio nella sede del laboratorio Igea.

Inoltre i cittadini interessati, dopo lo screening, potranno prenotare la visita gratuita con il diabetologo Basilio Battisti e con l’urologo Piero De Carli.

programma LILT di educazione alla prevenzione tra i giovani delle scuole

Prosegue il programma LILT di educazione alla prevenzione tra i giovani delle scuole

Prosegue l’azione di diffusione del concetto di prevenzione delle malattie oncologiche tra i giovani della scuole.

In collaborazione con il CSV Lazio, rappresentato dalla funzionaria Paola Marinangeli, una delegazione della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) composta dal dott. Mario Santarelli, direttore del reparto di Radioterapia oncologica e coordinatore degli screening dell’ASL , dal presidente Enrico Zepponi e dal vicepresidente Flavio Fosso, hanno tenuto una conferenza con gli studenti delle classi III e IV dell’ITE (Istituto Tecnico Economico) Luigi di Savoia di viale Maraini.

I ragazzi erano coordinati dalle insegnanti referenti del Progetto Scuola e Volontariato Emiliana Barina e Rosanna Criscuolo. Hanno assistito anche le insegnanti Roberta Begi e Anna Lisa Ciancarelli.

Paola Marinangeli ha invitato i giovani a farsi tentare dall’impegno del volontariato, mentre il dott. Santarelli ha illustrato l’impegno dall’ASL sul piano della prevenzione con grande ricorso agli screening e alla vaccinazione, infine il presidente Zepponi ha sottolineato la necessita di battere il papilloma virus con la vaccinazione, il ricorso al medico (che le ragazze praticano più dei ragazzi) aiutandosi con l’autopalpazione. Egli ha ricordato che il poliambulatorio LILT di via dei Salici 65 e a disposizione di tutti.

Encomiabile il comportamento dei giovani studenti. Nel quadro dell’attività dell’Ambulatorio Ambulante facente capo alla Delegazione Sabina (presidente il dr. Luciano Fabrizi) , il dott. Antonio Pietrovanni, dermatologo, accompagnato dal presidente Zepponi si è recato a Cantalupo dove sono state effettuate oltre 30 visite nel locali della farmacia.

La cena di beneficenza della LILT è stata RINVIATA

LA CENA SOCIALE DEL 31 GENNAIO 2020 È STATA RINVIATA

Il presidente della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) associazione odv di Rieti, dottor Enrico Zepponi, rende noto che la cena di beneficenza in programma venerdì 31 gennaio 2020 è stata rinviata a data da destinarsi.

La decisione è stata presa all’unanimità nel corso di una riunione urgente del Consiglio Direttivo LILT.

La Lilt si racconta alla conferenza di “Rieti Medievale”.

Nel quadro del programma Cultura e Solidarietà della Fondazione Varrone che coinvolge le associazioni di volontariato della provincia la LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) di Rieti è stata prescelta – allo scopo di avere ancora maggiore visibilità e sostegno – per essere presente alla Conferenza “Rieti Medievale” svoltasi nell’antica chiesa di San Giorgio.

Protagonista lo storico Franco Cardini, che doveva essere intervistato dal giornalista Federico Fioravanti, ma praticamente ha interessato lo straripante pubblico coinvolgendolo in modo totale, portando alla ribalta i grandi fatti che nel corso dei secoli hanno trovato spazio nella nostra città.

La LILT Rieti era presente con il vicepresidente Flavio Fosso ed i volontari Valentino Gunnella, Anna Rita Masci, Franco Vecchi, Marcella Della Penna, Antonietta Tiberi Vipraio, Filippo Orlandi. La serata è stata aperta dalla presentazione dell’evento da parte dalla giornalista Alessandra Lancia, della Fondazione Varrone, che ha dato la parola al vice presidente Flavio Fosso il quale ha descritto ai presenti gli scopi della LILT, il suo inserimento nel tessuto sociale, i risultati ottenuti concludendo con l’invito a tutti a partecipare alla cena di beneficenza in programma il prossimo 31 gennaio nel ristorante “Da Valerio” a Santa Rufina.

Significative le parole del presidente della Fondazione Antonio D’Onofrio che ringraziando tutti i presenti, autorità e cittadini, ha detto di considerare quello effettuato un primo passo nella rilettura della Storia cittadina, cui ne seguiranno altri.

“Debbo ringraziare la Fondazione Varrone per l’attenzione riservataci – ha commentato Flavio Fosso – che ci ha consentito di far conoscere ancora meglio la nostra organizzazione cui negli ultimi anni ha dato un grande slancio il presidente Enrico Zepponi. Ringrazio ancora il dottor Mario Santarelli per il lavoro che svolge quale rappresentante delle associazioni di volontariato nell’ambito della Fondazione stessa”.

LILT Rieti, riprendono i servizi ambulatoriali di medicina preventiva


Dopo la pausa di fine anno è ripresa in pieno l’attività della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) associazione di Rieti, per un 2020 che promette ancora maggiori risultati in conseguenza della ristrutturazione statutaria e operativa effettuata nel 2019.

Pertanto gli interessati al servizio ambulatoriale di medicina preventiva possono riprendere i contatti con la sede di via del Salici 65 telefonando al numero 0746 268112.

Ad essi risponderà un volontario dell’Associazione che iscriverà ciascuno nella lista dei vari specialisti e che successivamente li richiamerà per fornire la data della visita.

Ambulatorio itinerante dela LILT di Rieti a Monteleone Sabino e Casperia

Con due interventi dell’Ambulatorio itinerante la LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Rieti ha praticamente conclusa la sua attività di prevenzione delle malattie oncologiche per il 2019.

A Casperia si è svolta con la dr.ssa Monica Rauco – che ha effettuato 20 visite - una seduta per la prevenzione dei tumori della pelle, perfettamente organizzata nei locali messi a disposizione dall’Amministrazione (Circolo Anziani) dal consigliere comunale con delega alle pari opportunità Laura Serena.

Presenti il presidente LILT dott. Enrico Zepponi ed il presidente del Circolo Anziani Marcello Nalieri.

A Monteleone Sabino lo staff del Laboratorio Igea ha effettuato 29 prelievi per il PSA. Ha personalmente partecipato il direttore dell’Igea Matteo Muzzi, presente il sindaco Paolo Marcari che ha confermato la sua generosa ospitalità.

La sede della LILT chiusa per le Festività di fine anno riaprirà venerdì 3 gennaio.

“Mi è gradita questa occasione – ha affermato il presidente Zepponi – per ringraziare ancora tutti i medici ed i volontari che hanno fattivamente svolta la loro attività per la LILT, voglio ricordarlo, sempre a titolo completamente gratuito, e per invitare tutti alla Cena sociale che ci riunirà il 31 gennaio nel ristorante “Da Valerio” a Villa Reatina. Buon Natale e sereno Anno Nuovo.”

Babbo Natale in Corsia

La Lega italiana per la lotta contro i tumori Rieti, unitamente ad altre Associazioni di volontariato, ha risposto in pieno all’iniziativa dell’ASL denominata “Babbo Natale in Corsia” che ha donato ai ricoverati all’ospedale San Camillo de Lellis qualche momento di serenità. Per l’associazione di via dei Salici sono stati presenti Gianni Brunelli, Franca Grillo, Valentina Liguori, Franco Scipioni, quest’ultimo perfettamente a suo agio nelle vesti di Babbo Natale.

Secondo il programma i volontari della LILT hanno visitato i reparti di Geriatria, Medicina e Medicina Fast offrendo ai pazienti una parola di conforto mentre il volontario vestito da Babbo Natale (complessivamente sono stati tre secondo la suddivisione dei reparti da visitare) ha provveduto alla distribuzione dei doni acquistati dalle Associazioni per questo evento.

L’insolita visita è stata apprezzata dai degenti che hanno conversato con i visitatori scattando anche qualche foto.

Soddisfatto Gianni Brunelli che ha contribuito, con Franca Grillo e Valentina Liguori all’organizzazione del gruppo LILT, felice Franco Scipioni che al termine ha sottolineato la cordiale accoglienza dei ricoverati.

“E’ stata una magnifica giornata sia per noi volontari che per i malati – ha commentato – ai quali abbiamo donato fiducia e speranza.” L’iniziativa sarà ripetuta in occasione della Befana.