Nella Sede di via dei Salici 65 ha preso il via la seconda fase del corso di cucina “Alimentazione come prevenzione ai tumori” organizzato dalla LILT Rieti in collaborazione con l’IPSSEOA Costaggini e con il patrocinio dell’ASL. Il Corso si concluderà il 18 aprile con la consegna degli attestati di partecipazione dopo la terza lezione pratica tenuta dal professor Cardellini dello stesso Istituto professionale.Con la sua introduzione ai lavori il presidente dott. Enrico Zepponi ha illustrato gli scopi dell’iniziativa che “tende ad educare le abitudini alimentari e gli stili di vita secondo le regole finalizzate alla prevenzione dell’insorgenza dei timori partendo dalla consapevolezza che tre tumori su dieci dipendono da cattive attitudini alimentari. Il presidente ha anche ringraziato i dirigenti dei supermercati Carrefour l’Aliante e Tigre per la collaborazione offerta
Successivamente hanno svolto le loro relazioni la prof.ssa Isabella Piperno, docente dell’IPSSEOA (“Dietoterapie per intolleranze al lattosio, celiachia e diabete); il dott. Sandro Boschetto, Dirigente Gastroenterologia dell’OPG (“Malattia celiaca e malassorbimento del lattosio”); il dott.Basilio Battisti, Dirigente SC Medicina interna dell’OPG (“Stile di vita e prevenzione malattie metaboliche”) la dott.ssa Serenella Grossi (Considerazioni sull’alimentazione nell’infanzia).
La fase pratica del Corso si svolgerà nella sede IPSSEOA di via Salaria nei giorni 4, 11, 1 8 aprile.
Nella giornata di venerdì 1 aprile il presidente Zepponi accompagnato dai dirigenti Marcella Della Penna e Franco Scipioni hanno partecipato alla 2. Giornata di prevenzione organizzata dall’AOOI (Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani) su “Diagnosi precoce dei Tumori del cavo orale”, durante la quale numerose intervenuti sono stati sottoposti gratuitamente ad una visita di screening per i tumori del cavo orale.
Nella stessa serata durante la trasmissione televisiva Vivincittà curata da Girolamo Berti il vice presidente Flavio Fosso e la dirigente Marcella Della Penna hanno illustrato le finalità della LILT in generale ed in particolare l’importanza dei Corsi di cucina giunta alla quarta edizione.E’ stato anche sottolineato il successo dell’ambulatorio della Solidarietà- Spazio prevenzione che ha iniziato ad operare nel settore otorinolaringoiatrico (dott. Alberto Castellani) mentre l’8 aprile prenderanno il via le visite ginecologiche (dott. Felice Patacchiola). Per prenotazioni telefonare al n. 0746 205577 nei giorni di lunedì,mercoledì, venerdì, dalla 9 alle13.
Domani Venerdì 1 aprile si terrà la Seconda Giornata della Prevenzione AOOI (Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani) su “ Diagnosi precoce dei tumori del cavo orale” durante la quale coloro che si presenteranno presso l'ambulatorio divisionale dell'Ospedale San Camillo de' Lellis, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, verranno sottoposti gratuitamente ad una visita di screening per i tumori del cavo orale.
La consegna dei diplomi di partecipazione al 4° Corso di Cucina ha concluso la riuscita iniziativa della LILT Rieti, a sua volta inserita nel quadro della XV Settimana Nazionale per la prevenzione oncologica.
Il Corso di cucina, organizzato in collaborazione con l’IPSSEOA e con il patrocinio dell’ASL, quest’anno è stato particolarmente seguito. Coordinatore il prof. Daniele Cardellini che ha avuto come attivi collaboratori Mario Piras, Bresilla Patacchiola, Franca Federici. Alla consegna dei diplomi ha presenziato, il vice preside prof. Camillo Pietrolucci con la prof.ssa Isabella Piperno. Per la Lilt erano presenti il Presidente Enrico Zepponi, il vice presidente Flavio Fosso, i soci Gianni Brunelli e Filippo Orlandi.
L’attività della sezione reatina è stata molto intensa. Oltre al corso di cucina, svoltosi in quatto lezioni, di cui una teorica e tre pratiche, nel corso della settimana è stata inaugurato l’Ambulatorio oncologico di otorinolaringoiatria con il dott. Alberto Castellani (l’ambulatorio di prevenzione ginecologica, a cura del dott. Felice Patacchiola penderà il via l’8 aprile) nella sede sociale in via dei Salici 65. Il servizio è totalmente gratuito.
Contemporaneamente la Lilt ha dato vita ad alcuni desk infornativi nei locali dei supermercati Perseo e Aliante Carrefour e della palestra Planet. I volontari presenti ai desk hanno illustrato ai cittadini gli scopi della Lega Italiana per la lotta contro i tumori, distribuendo bottiglie di olio extra vergine d’oliva e raccogliendo numerose adesioni. Partecipata dalla Lilt la presentazione della “Scopigno Cup” importanza manifestazione di calcio giovanile, nel corso della quale le squadre utilizzeranno palloni con il logo LILT.
“Siamo soddisfatti dell’impegno di tutti i nostri soci e dei volontari che non hanno fatto mancare la loro presenza – commenta il presidente Enrico Zepponi visibilmente soddisfatto – nelle diverse manifestazioni. Certamente la nostra attività non finisce con la settimana oncologica, anzi faremo del nostro meglio per incrementare le specializzazioni dell’ambulatorio, mentre continuano le visite mammografiche e di mappatura dei nei presso lo Studio Medico San Marco, nonché le analisi di prevenzione della prostata presso il laboratorio analisi Igea.
Dal mese di aprile riprende l’ambulatorio itinerante in Sabina. Per quanto riguarda l’informazione si ricorda che è facile contattarci al numero 0746 205577 e conoscere tutta la nostra attività collegandosi al sito www.rietilegatumori.it
Il 22 marzo 2016 si è tenuto l'ultimo incontro del corso di base di cucina il cui obiettivo è stato quello di educare a un uso corretto degli alimenti e a migliori stili di vita per prevenire patologie oncologiche e cardiovascolari.
La LILT di Rieti, rappresentata dal presidente dott. Enrico Zepponi e dal vicepresidente Flavio Fosso, ha partecipato alla presentazione della 24° EDIZIONE della "SCOPIGNO CUP" (Torneo Internazionale di Calcio "Città di Rieti") che si terrà dal 22 al 25 Marzo 2016.
Sarà calcio e solidarietà. Si terrà un'asta di beneficenza (vendita di magliette e palloni) il cui ricavato sarà devoluto all'Alcli e alla Lilt. I palloni riporterano impresso in superficie il logo della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
13 - 21 marzo 2016
ANNA TATANGELO per LILT “LA MIA RICETTA DELLA SALUTE? LA PREVENZIONE!”
Mangio sano, faccio sport, non fumo e non bevo alcolici
Istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2001, la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica (SNPO) della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - giunta quest’anno alla XVa edizione - si terrà dal 13 al 21 marzo p.v. ed avrà come slogan: “La mia ricetta della salute? La prevenzione! - Mangio sano, faccio sport, non fumo e non bevo alcolici”.
Tale evento nazionale ha come obiettivo informare e sensibilizzare la popolazione in generale – e in particolare le giovani generazioni - sul tema della Prevenzione che, come noto, rappresenta l’arma vincente contro i tumori e pone al centro della quotidianità l’importanza di una sana alimentazione e di corretti stili. “Secondo recenti proiezioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dello UK Health Forum presentate al Congresso Europeo sull’Obesità ECO 2015 di Praga dello scorso Maggio 2015 - afferma il Prof. Francesco Schittulli, Presidente Nazionale della LILT - solo in Italia, tra 15 anni, il 20% della popolazione maschile e il 15% di quella femminile sarà obesa. Nel nostro paese, un bambino su 10 con meno di 5 anni risulta obeso, causa questa, secondo gli esperti, spesso riconducibile allo stile di vita dei genitori. Purtroppo un bambino obeso, sarà un adulto malato. E’ opportuno, dunque - continua il Prof. Schittulli - educare i più giovani e sensibilizzarli su quanto sia fondamentale condurre una vita regolare e mangiare bene. Per questo la LILT è impegnata, con il MIUR, nelle scuole con progetti di educazione ai corretti stili di vita e alla sana alimentazione.” Per quanto sopra, è importante sapersi nutrire con una dieta ricca di frutta fresca, di verdura e povera di grassi, qual è la Dieta Mediterranea, come sempre “regina della prevenzione”.
Siamo al secondo incontro nella cucina dell'IPSSEOA COSTAGGINI DI RIETI
Ricette vegetariane buonissime e grande divertimento tra pentole e fornelli.