“Prevenzione e partecipazione sono le due parole che hanno segnato l’azione della LILT Rieti nell’ultimo fine settimana”. Lo dice il presidente Enrico Zepponi che sabato mattina ha personalmente accompagnato la dr.ssa Monica Rauco a Cantalupo dove ha effettuato ventisei visite per la prevenzione del melanoma della pelle, lavorando con grande determinazione per quasi tre ore senza interruzione.
La Delegazione sabina della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) presieduta da Luciano Fabrizi ha provveduto all’organizzazione dei locali ambulatorio messi a disposizione dell’Amministrazione comunale ed alla prenotazione delle visite.
Contemporaneamente una delegazione composta dal consigliere Marcella Della Penna e dai volontari Franco Vecchi, Anna Rita Masci, Ornella Giovannelli, Pia Lanzi, Pia Pandolfi ha aderito alla “Marcia del Volontariato” organizzata dalla CSV Lazio nell’ambito della V Edizione di “Rieti senza barriere”.
Alla manifestazione, presenti il vescovo di Rieti mons. Domenico Pompili e l’assessore ai Servizi sociali del Comune avv. Giovanna Palomba hanno partecipato scolaresche di numerose scuole di ogni ordine e grado.
Infine nelle giornate di sabato e domenica la LILT è stata presente con un banchetto di informazione delle proprie attività, alla manifestazione organizzata da ASL e supermercato Perseo per ragguagliare l’opinione pubblica dei 16 screening gratuiti e dei 32 Servizi sanitari messi a disposizione della cittadinanza.
Al banchetto LILT si sono alternati nel corso delle due giornate, con la sempre presente Marcella Della Penna, Franco Scipioni, Pia Lanzi, Ornella Giovannelli Anna Rita Masci, Ilaria Cometti.
Nella Sala del Sindaco e della Segreteria del Comune di Cantalupo si è svolto l’annuale incontro dei rappresentanti delle Amministrazioni della Sabina (Lega italiana per la lotta contro i tumori), con dirigenti e volontari della Sezione provinciale di questa organizzazione.
Erano presenti i sindaci di Cantalupo, Paolo Rinalduzzi e di Tarano Miranda Glandarelli. Filma Di Troilo Segretaria comunale di Cantalupo e rappresentante del comune di Roccantica, il vice sindaco di Selci Eliana Mancini, il vice sindaco di Cantalupo Loredana Biagioni, il vice sindaco di Montopoli Valentina Alfei, Barbara Oliva per l’Unione dei Comuni della Bassa Sabina, gli assessori Monica Leti (Montasola) Cinzia Corsi (Stimigliano), Roberta Gennari (Casperia) Michela Enei (Tarano). Tutti aderenti alla Delegazione Sabina di cui è presidente Luciano Fabrizi.
La Sezione provinciale LILT era presente con il presidente Enrico Zepponi, il vice presidente Flavio Fosso, i soci volontari Franco Scipioni, Gianpietro Spadoni, Franco Vecchi.
All’inizio dei lavori il presidente Zepponi ha richiamato tutti allo spirito e alla sostanza della Convenzione LILT-Comuni, quindi ha illustrato la riorganizzazione della sede e della segreteria, il nuovo modulo di iscrizioni e le ricevute, l’attività del 2018 ed i programmi dell’intero 2019, l’importanza dell’ambulatorio di ginecologia operante a Cantalupo per merito della dottoressa Giorgini, l’invito a prenotare anche a Rieti per i pazienti della Sabina, il problema della mammografia con prenotazione diretta con il socio Gianni Brunelli, il materiale divulgativo.
E’ seguito un ampio dibattito nel corso del quale sono stati affrontati i problemi relativi ai bambini/e e ai giovanetti/e sollevati da Loredana Biagioni e Filma Di Troilo.
Il vice presidente Flavio Fosso si è impegnato per un maggior collegamento informativo ed infine il presidente della Delegazione Luciano Fabrizi ha voluto ringraziare la LILT e tutte le Amministrazioni comunali per il loro lavoro, impegno sottolineato anche dal sindaco Rinalduzzi sempre in prima fila per il buon successo dell’attività di medicina preventiva in Sabina.
Nel quadro delle manifestazioni della Settimana nazionale di Prevenzione Oncologica, si è svolta nella sede della Sezione provinciale della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) l’annunciata conferenza stampa per informare l’opinione pubblica delle iniziative in programma.
Sono intervenuti il presidente Enrico Zepponi, il vicepresidente Flavio Fosso e la consigliera Marcella Della Penna.
Dopo i saluti del vice presidente, il dott. Zepponi ha fatto un ampio resoconto dell’assemblea nazionale del 14 marzo svoltasi al Ministero della Salute con la partecipazione del ministro Giulia Grillo incentrata soprattutto nel contrasto alla cattiva informazione (fake news) contro la quale è stato edito un opuscolo che sarà distribuito durante il “banchetto” propagandistico in programma il 20 marzo, al Centro Commerciale Perseo e il 21 a Cantalupo nel corso dell’incontro con la Delegazione della Sabina che sta svolgendo un grande lavoro sul territorio provinciale. “Settimana nazionale a parte – ha concluso Zepponi – è certo che la nostra Sezione lavora in pieno tutto l’anno”.
A sua volta la consigliere Marcella Della Penna ha elencato i settori di medicina preventiva interessati sia nell’ambulatorio di via dei Salici 65 che in quello itinerante nel territorio provinciale, sottolineando la costante opera dei sanitari.
Infine il vice presidente Fosso ha ricordato che tutte le visite sono a titolo gratuito, anche quelle del laboratorio Igea per l’esame del PSA, e che debbono essere prenotate al nuovo numero 0746 268112. “Significativo il fatto che la LILT Rieti – ha aggiunto – come associazione di volontariato può usufruire del beneficio del 5 per mille. Basta indicare al momento della dichiarazione dei redditi, nel settore previsto il codice fiscale 90006160577”.
In conclusione i rappresentanti della LILT hanno ringraziato tutti gli organi di informazione on line e cartacei per il loro costante appoggio.
Con la consegna dei diplomi di partecipazione si è concluso con pieno successo il 7° Corso di Cucina Preventiva organizzato dalla LILT (lega italiana per la lotta contro i tumori) Sezione Provinciale di Rieti in collaborazione con l’IPSSEOA.
Il corso, come i precedenti, è volto a diffondere una pratica culinaria capace di prevenire l’insorgenza tumorale che, com’è dimostrato, trova una facile strada con la cattiva alimentazione.
Dopo i saluti del presidente LILT dott. Enrico Zepponi la prima lezione, teorica, è stata tenuta dalla prof.ssa Giovanna Ridolfo, insegnante nello stesso Istituto, mentre le lezioni pratiche sono state predisposte e svolte dal prof. Daniele Cardellini. Hanno collaborato l’assistente di laboratorio Carola Serilli ed alcuni allievi. Tutti, insegnanti e partecipanti si sono impegnati per la preparazione di ottimi e salutari cibi.
Alla consegna degli attestati di partecipazione, effettuata dal vice preside Camillo Pietrolucci, il presidente Zepponi ha ringraziato tutti i partecipanti, insegnanti ed allievi; la prof.ssa Alessandra Onofri, dirigente dell’IPSSEOA - assente per impegni di lavoro - che ha messo a disposizione locali, personale e attrezzature; la dr.ssa Francesca Donati, Nutrizionista della LILT; i soci volontari Gianni Brunelli e Franco Scipioni che hanno curato in modo eccellente l’organizzazione.
Il corso di cucina per l'apprendimento di corretti stili alimentari è passato dalla teoria alla pratica sotto la guida competente del professore-chef Daniele Cardellini, docente presso l'IPSSEOA di Rieti.
Già si vedono i primi risultati prodotti su ricette che il professore Cardellini ha messo a disposizione dei corsisti partecipanti.
E’ ripresa in pieno l’attività di medicina preventiva da parte della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) sul territorio provinciale grazie all’attività dei volontari e della Delegazione Sabina presieduta dal dr. Luciano Fabrizi.
A Montopoli la sessione operativa della dr.ssa Monica Rauco, accompagnata dal volontario Gianpietro Spadoni, si è svolta regolarmente con la visita dermatologica di circa trenta cittadini e cittadine. Hanno salutato la delegazione della LILT il sindaco Antimo Grilli ed il vice sindaco Valentina Alfei.
Le visite sono state effettuate nella sede dell’associazione Youngs at work messa gentilmente a disposizione dai responsabili.
Frattanto a Cantalupo la dr.ssa Margherita Giorgini prosegue l’attività de suo ambulatorio ginecologico dove vengono fatte anche le visite di prevenzione del tumore.
Infine mercoledì 27 febbraio quarta ed ultima seduta pratica del 7. Corso di cucina in svolgimento presso l’Istituto Alberghiero che anche quest’anno ha visto una notevole partecipazione.
Il 4 febbraio Giornata Mondiale per la lotta contro il cancro, promossa dall’UICC con la collaborazione dell’Organizzazione mondiale della Sanità, la Sezione reatina della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) a conferma della sua valida presenza sul territorio a tutela del principio della “prevenzione” ha dato il via al settimo Corso di Cucina.
L’iniziativa organizzata con la collaborazione dell’IPSSEAO ha ottenuto il consueto successo di partecipazione tanto che le iscrizioni hanno superato il numero di posti disponibili. La prima lezione, teorica, si è svolta nella sede di via dei Salici 65.
Il presidente della LILT dr. Enrico Zepponi ha portato il suo saluto ai presenti, in maggioranza donne, ma con una significativa partecipazione di uomini, sottolineando l’importanza della Giornata Mondiale che richiama tutti al concetto di prevenzione. “Con visite preventive e diagnosi precoce è possibile battere il cancro e ridurre fino a tre quarti dei tumori. Per questo è importante un corretto stile di vita che passa per anche l’alimentazione. Di qui l’utilità del nostro corso di cucina”
A Loro volta i professori Giovanna Ridolfi e Daniele Cardellini si sono soffermati sulle varie problematiche di una corretta alimentazione e sulle tecniche per raggiungere buoni risultati.
Le lezioni pratiche si svolgeranno nelle cucine dell’IPSSEAO in via dei Salici nei giorni 11, 13, 20, 27 febbraio.
Il 4 febbraio, lunedì prossimo, sarà la Giornata Mondiale contro il Cancro promossa dall’UICC sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
La LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) sollecita le Sezioni provinciali e celebrare la ricorrenza che coincide, per la Sezione reatina, con una delle sue iniziative più significative: l’inizio del Corso di Cucina Preventiva giunto alla settima edizione.
“La Giornata Mondiale contro il Cancro – dice il presidente della LILT di Rieti dott. Enrico Zepponi – è un evento che coinvolge milioni di persone in tutto il pianeta e nello stesso tempo è l’occasione che ognuno di noi volontari ha di lottare, informarsi e prendere posizione per combattere una delle malattie più devastanti per l’umanità. Malattia che la nostra Sezione affronta tutto l’anno con le sue attività sanitarie e divulgative.
“Il titolo della campagna triennale- dice Zepponi - che parte oggi è “I am and I will” (Io sono e io voglio): un invito all’azione per un impegno personale per svolgere un’azione concreta per il futuro. Ciascuno di noi ha il potere di ridurre l’impatto del cancro sul mondo e quindi sulle persone che amiamo. E’ tempo di prendere un impegno personale.”
Con questo spirito prende il via il 7° Corso di Cucina organizzato dalla Sezione provinciale LILT di Rieti in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Antonelli Costaggini (IPSSEOA) nel quadro del programma “Alimentazione e tumori”. Esso ha lo scopo di educare le abitudini alimentari e gli stili di vita secondo regole finalizzate alla prevenzione dell’insorgenza dei tumori.
La prof.ssa Giovanna Ridolfo curerà la parte teorica, mentre le lezioni pratiche saranno tenute dal prof. Daniele Cardellini.
Il programma prevede: lezione teorica il 4 febbraio dalle 16 alle 18 nella sede sociale in via dei Salici 65; lezioni pratiche nei giorni 11, 13, 20, 27 febbraio dalle 14,45 alle 17,45 nelle cucine dell’Istituto Alberghiero di via dei Salici.