La LILT di RIETI partecipa al Progetto nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, “Guadagnare Salute con la LILT” - link al sito Guadagnare Salute con la LILT

Di recente sono state consegnate le targhe, firmate dal presidente nazionale della LILT, ai seguenti Istituti scolastici di Rieti facenti parte della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute:
• Istituto Comprensivo "Angelo Maria Ricci"
• IPSSEOA "R.A.COSTAGGINI"
• Istituto I.I.S. Luigi di Savoia"
.

Convegno “La Prevenzione non è solo un accessorio, pensiamoci insieme”

Nella splendida Sala Conferenze della Sabina Universitas, che ha accolto un pubblico numeroso e attento, si è svolto il Convegno “La Prevenzione non è solo un accessorio, pensiamoci insieme” organizzato dalla Sezione di Rieti della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) in stretta collaborazione con l’ASL di Rieti e il patrocinio della Regione Lazio.

Dopo il benvenuto del dr. Daniele Mitolo, in rappresentanza della Sabina Universitas, i lavori sono stati aperti con la lettura della lettera di preghiere e auguri rivolti al presidente LILT dr. Enrico Zepponi da monsignor Lorenzo Chiarinelli, vescovo emerito, cui hanno seguito i saluti dello stesso presidente che ha illustrato l’impegno della LIlt reatina nel rinnovato spirito di collaborazione con l’Ente e le altre Associazioni di volontariato invitando i presenti di propagandare e partecipare all’iniziativa dell’Alcli “Camminata per la vita” in programma domenica prossima con appuntamento al Campo Scuola.

Il prof. Felice Patacchiola direttore UOC di ostetricia e ginecologia del De Lellis ha assunto il ruolo di moderatore e dopo aver sottolineato il contributo delle Associazioni e fatto riferimento all’importanza della ginecologia nella prevenzione, ha dato la parola al dr. Mario Santarelli responsabile Screening ASL il quale ha fornito un quadro esauriente degli screening oncologici e dei percorsi diagnostici anticipando la notizia della costituzione del Centro di coordinamento nella  nuova sede di Viale Matteucci. Esso prevede l’impiego di 20 operatori per screening e call center per far fronte alle richieste di diecimila donne l’anno, sottolineando l’impegno dell’operatrice Annalisa Aureli.

Successivamente il dr. Gabriele Di Mario, psicologo e sessuologo, collaboratore a Rieti dell’Ente Nazionale Sordi, ha parlato della prevenzione della malattia, delle necessità di combattere lo stress con una terapia psicologica per la consapevolezza,  invitando quindi i presenti ad un piccolo esercizio di rilassamento.

A riassumere i temi della serata l’appassionato intervento del Direttore generale ASL di Rieti dr.ssa Marinella D’Innocenzo che ha ringraziato le associazioni di volontariato, in modo particolare LILT e ALCLI, invitandole a dare continuità alla loro azione per tutto l’anno e anticipando la notizia dell’apertura a Poggio Mirteto di un ambulatorio di “Medicina narrativa”, da promuovere anche a Rieti.

Ha concluso i lavori il vicepresidente Flavio Fosso il quale ha assicurato che le associazioni già lavorano tutto l’anno, ha salutato la presidente dell’Alcli Santina Proietti, presente in sala, rinnovando l’invito a partecipare alla “Camminata per la vita”

LILT E ASL INSIEME PER LA PREVENZIONE

Diecine di cittadini si sono avvicinati molto interessati al tavolo per la Prevenzione delle malattie oncologiche - situato nei locali del Centro commerciale Perseo - e predisposto dai volontari della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) e dal personale medico e paramedico della ASL (Azienda Sanitaria locale), iniziativa promossa nell’ambito del programma Nastro Rosa della Lega.

Scopo dell’evento – organizzato unitamente da ASL e LILT - raccogliere prenotazioni per mammografia, distribuzione di provette per la diagnosi precoce del tumore del colon, retto informazioni e prenotazioni per screening del cervicocarcinoma.

Per la LILT, che a sua volta ha ricevuto numerose adesioni, sono intervenuti il presidente dr. Enrico Zepponi, la dirigente Marcella Della Pella, i volontari Gianni Brunelli, Filippo Orlandi, Tiziana Turani.

A raccogliere prenotazioni per i diversi settori della ASL erano presenti: per il reparto di gastroenterelogia, il dr. Alessandro Gigliozzi, le infermiere Pamela De Sanctis, Domenica Gallina; per il reparto di Coordinamento Screening del dr. Mario Santarelli, l’infermiera Annalisa Aureli con la collaborazione dell’ostetrica Roberta Pietraforte.

Sono state rilasciate numerosissime prenotazioni per mammografia e screening del cervicocarcinoma, procedendo anche alla distribuzione di diecine di provette sia per la prevenzione del colon e conferma della validità dell’iniziativa che la cittadinanza ha compreso ed accettato.

Soddisfazione dei volontari e del personale medico e paramedico che hanno visto premiato il loro impegno.

LILT RIETI – PROGRAMMAZIONE OTTOBRE ROSA 2018

Sotto la presidenza del dott. Enrico Zepponi, nella sede sociale di via dei Salici 65, si sono riuniti i componenti del Direttivo e del Consiglio di presidenza della Sezione di Rieti della LILT (Lega Italiana per la lotta contro i tumori) per programmare l’”Ottobre Rosa” la manifestazione - presentata in questi giorni in sede nazionale - che vuole fortemente promuovere la prevenzione dei tumori al seno.

Erano presenti con il presidente Enrico Zepponi, il vicepresidente Flavio Fosso, Marcella Della Penna, Gianni Brunelli, Filippo Orlandi, Franco Scipioni, Tiziana Turiani, Franco Vecchi, i quali dopo approfondita discussione hanno approvato un programma di massima.

Nel mese di ottobre saranno organizzati tre banchetti (due a Rieti e uno in provincia, questo a cura della Delegazione della Sabina di cui è presidente Luciano Fabrizi) in collaborazione con l’ASL che con proprio personale raccoglierà adesioni per mammografia, pap-test, sangue occulto; un Convegno il cui tema sarà “Prevenzione del tumore alla mammella e Prevenzione della malattia e mantenimento della salute secondo la prospettiva biopsichico e sociale”.

In piazza Cesare Battisti sarà esposto lo stendardo della Lilt, mentre all’Amministrazione comunale sarà chiesta l’illuminazione dei monumenti del Centro.

Frattanto prende il via il Corso di Ginnastica dolce per gli iscritti alla Sezione, che si svolgerà nella palestra dell’Ipsseoa dal 2 ottobre al 7 giugno 1919 per un totale di settanta ore.

In vista della ripresa dell’attività dell’Ambulatorio Solidale, in segreteria -  telefonando al n. 0746 205577 - è possibile prenotarsi alle visite per la prevenzione del melanoma, del tumore di prostata, orecchio naso e gola, apparati uro-genitale, apparato digerente, e della pelle.

elezione dottor Francesco Schittulli

Con votazione plebiscitaria, il dottor Francesco Schittulli è stato confermato alla Presidenza della Lega Italiana per la Lotta contro i tumori, nel corso dell’Assemblea Nazionale delle Sezioni provinciali che si svolta all’Hotel Marriot di Roma.

All’Assemblea erano presenti di rappresentanti di 96 su 101 e tra questi il vice presidente della Sezione di Rieti cav. Flavio Fosso. Alla proclamazione dell’eletto si è levato un lungo applauso a dimostrazione della stima e dell’affetto che tutti i componenti della Lilt nutrono per il presidente.

Subito dopo il vice presidente Fosso ha porto a Schittulli i saluti del presidente reatino Enrico Zepponi assente per un precedente irrinunciabile impegno. Fosso ha illustrato al presidente Nazionale i progressi e l’impegno della sezione reatina che ora ha un notevole seguito in città e in provincia.

Successivamente l’Assemblea ha proceduto all’elezione dei rappresentanti delle tre zone geografiche in cui la Lilt ha suddiviso il territorio nazionale.

Per il Centro è risultato eletto il dott. Francesco Domenico Rivelli di Bologna, per il Nord il dott. Marco Alloisio di Milano, per il Sud l’avv. Concetta Stanizzi, di Catanzaro, tutti praticamente all’unanimità.

campagna della prevenzione delle malattie oncologiche

Battendo la formazione della Polizia Penitenziaria con il punteggio di 4-0, l’IVS Italia si è aggiudicata l’edizione 2018 del quadrangolare calcistico intitolato “In campo per la solidarietà”. La  manifestazione sportiva era volta a diffondere la campagna della prevenzione delle malattie oncologiche portata avanti dalla Sezione reatina della LILT (Lega italiana per la lotta di tumori).

Le squadre degli Amici della Domenica e del Comune si sono classificate rispettivamente al terzo e al quarto posto. Le partite sono state giocate sul campo dell’Impianto sportivo Aria Sport nel complesso del Pattinodromo davanti ad un pubblico numeroso ed appassionato tra cui spiccava la presenza del vice sindaco Daniele Sinibaldi. Il consigliere con delega allo Sport Roberto Donati ha inviato i suoi saluti non avendo potuto essere presente per un impegno istituzionale.

La Coppa alla squadra vincitrice è stata consegnata a Marco Consorti dal Dirigente della Sezione Lilt Franco Vecchi che ha ringraziato gli organizzatori per aver voluto costruire un rapporto duraturo con l’Associazione impegnata volta a diffondere la pratica della prevenzione.

A sua volta Franco Consorti, a nome dell’organizzazione della manifestazione ha ringraziato tutti coloro che hanno dato il loro apporto, sia in campo sia sugli spalti assicurando che l’anno prossimo il Quadrangolare sarà ancora migliorato.

Da sottolineare il prezioso intervento del dr. Alberto Castellani della Lilt, volontario del servizio di intervento sul campo, che ha prontamente portato le cure del caso ad un giocatore rimasto infortunato.