La Lilt Rieti presente alla festa della Repubblica 2024
Comunicato n. 15 bis
Con la consegna dei premi vincitori si è concluso il quarto Concorso “Scuole Libere dal Fumo” organizzato dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) Associazione di Rieti ODV unitamente alla EPN Indirizzo Liceo Artistico, con la sponsorizzazione della Fondazione Varrone, e con il patrocinio di ASL e Comune di Rieti. La consegna è avvenuta nella Sala Conferenze della stessa Fondazione Varrone oggi 31 maggio Giornata Mondiale senza Tabacco”
Il primo premio è stato vinto da Laura Ferretti della classe VA cui è andato un buono acquisto di materiale scolastico di € 500,00;
il secondo premio è stato vinto da Boris Ciccomartino della classe VB, buono € 300;
il terzo premio di € 200 è stato assegnato ex aequo a Miriam Di Ramio della VA (vincitrice dello scorso anno) Martina Di Pietro IIID.
La commissione giudicatrice era composta da Flavio Fosso (vice presidente LILT Rieti) dall’artista Silvano Fagiolo, dal dott. Mario Santarelli, dall’Avv. Barbara Pelagotti, dalle prof. Marcella Della Penna e Anna Rita Masci. Segretario Valentino Gunnella.
Un attestato di partecipazione è stato consegnato a tutti gli studenti partecipanti. All’EPN la LILT ha consegnato una targa di riconoscimento
All’inizio dell’incontro il vice presidente Flavio Fosso ha ringraziato i ragazzi che hanno partecipato al Concorso con i loro elaborati grafici e gli insegnanti Fulvia Di Simone, Coordinatrice dipartimento artistico, Adriano Beretta, Alessandra Giacobbi.
Prima della consegna dei premi il presidente della fondazione arch. Mauro Trilli ha salutato professori e studenti invitando questi ultimi a fare attenzione ai consigli che scaturiscono da manifestazioni come il concorso “Scuole libere dal fumo”e manifestazioni similari anche promosse dalla Fondazione, in prima linea nel programma “Rieti Città del Sollievo”.
Il presidente dell’Associazione LILT Rieti Enrico Zepponi ha ricordato il progetto LILT-MIUR che ha aperte le porte delle scuole ad iniziative di propaganda della prevenzione, chiedendo anche suggerimenti ai presenti per poter fare sempre meglio. Sono intervenuti, in proposito il prof. Adriano Beretta, la prof.ssa Elisa Gianfelice, la dott.ssa Nadia Ursicino
Il dott. Mario Santarelli, forte della sua esperienza sanitaria, ha dato chiare indicazioni ai presenti sui danni dal fumo (“I polmoni non dimenticano”) offrendo la sua presenza a futuri incontri sulla prevenzione anche per spiegare come sono fatte le sigarette tradizionali e sintetiche e perché fanno male.
L’ASL è stata rappresentate dalle dottoresse Maria Carla Massimetti, psicologa ed Elisabetta Caldarelli, assistente sociale.
Presenti per l’EPN anche la prof.ssa Elisa Gianfelice e il prof. Riccardo Astemio, assistente.
Comunicato n. 14
La distribuzione delle piante Aloe al desk della LILT (Lega italiana per la Lotta contro i Tumori) Delegazione Sabina dell’Associazione di Rieti ODV, la presenza al Mercato Contadino” e la visita guidata agli affreschi della chiesa di Sant’Adamo hanno praticamente concluso l’iniziativa svoltasi durante la Fiera Cantalupo.
La Delegazione LILT ha operato in collaborazione con la Pro-loco, che ha organizzato le manifestazioni della Fiera, durante la quale oltre alla parte religiosa c’è stata una mostra di pittura estemporanea e un graditissimo pranzo con tagliatelle al “ragù cantalupano.”
Notevole successo ha riscosso la commedia in vernacolo “Sant’Adamo beatu issu” sceneggiata da Lanfranco Di Mario con musiche inedite di don Luca Zecchetto. Regia di Massimo Boccolucci.
L’iniziativa della LILT, coordinata dal fiduciario Luciano Fabrizi, con Mauro Ghezzi Patrizia Giagnorio, si è completata, oltre alla distribuzione delle Aloe, con una raccolta di fondi e con la divulgazione della varie attività di prevenzione che si svolgono in Sabina ed in tutta la provincia di Rieti.
Durante la giornata hanno fatto visita allo spazio della Delegazione il sindaco di Cantalupo , Paolo Rinalduzzi, l’assessore Laura Egidi, i consiglieri Massimo Boccolucci e Marco Marzoli, il presidente della Pro-loco Amleto Bonifazi, il parroco don Luca Zecchetto, il coordinatore in Sabina del Mercato contadino Alfiero Fabiani.
Pienamente soddisfatto il fiduciario della Delegazione Sabina Luciano Fabrizi, uno dei fondatori, in giovanissima età, dell’allora Sezione della Lilt Rieti.
“Mi sono impegnato per anni – ha commentato – perché LILT e quindi la “prevenzione” avessero una dimora fissa in Sabina e particolarmente a Cantalupo. Questo da tempo si è verificato, grazie alla collaborazione del nostro sindaco Paolo Rinalduzzi, e della dirigenza della LILT Rieti, con a capo il presidente Enrico Zepponi il quale ha potuto constatare quanto l’allargamento fosse necessario e la considerazione che ora la popolazione dimostra per la nostra Associazione”.
Comunicato n. 13
Anche quest’anno la collaborazione tra ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) Associazione di Rieti ODV, ha fatto sì che l’Oral Cancer Day, la giornata di prevenzione del cancro alla bocca, desse i suoi buoni frutti.
Molte persone si sono avvicinate al desk predisposto nel vasto corridoio del Centro Commerciale Perseo, presidiato da rappresentanti e soci volontari delle due associazioni. Alcune diecine di persone si sono prenotate mentre altre hanno telefonato direttamente al numero 268112 della segreteria della LILT.
“A questo proposito – ha spiegato il dott. Maurizio Ciaramelletti presidente della sezione reatina dell’ANDI – va ricordato che le prenotazioni per le visite gratuite del cavo orale per la prevenzione del tumore possono ancora essere fatte continuando a telefonare alla segreteria della LILT che resta a disposizione”.
Unitamente al presidente Ciaramelletti sono state presenti al desk le dott.sse Stefania Giovannelli e Chiara Iacobelli mentre la LILT è stata rappresentata dal vice presidente Flavio Fosso dal socio volontario Franco Vecchi (che ha coordinato l’organizzazione del desk), dalle dirigenti Marcella Della Penna, Anna Rita Masci, Antonietta Tiberi Vipraio e le socie volontarie Adriana Guadagnoli, Donatella Mezzetti.
Hanno collaborato alcune studentesse dell’ISS Luigi di Savoia, indirizzo odontotecnico con Elda Carusotto.
Il presidente Ciaramelletti (Segretario del Dipartimento e sottosegretario alla Segreteria nazionale) ha voluto sottolineare come l’ANDI conta in Italia 26.000 iscritti, si divide in sezioni provinciali e a Rieti si avvale della collaborazione della Facoltà di Igiene Dentale dell’Università Sapienza di Roma, Università di Rieti e del reparto di Otorinolaringoiatria dell’ASL di Rieti diretto dal prof. Minni.
“L’Oral Cancer Day è un’iniziativa veramente significativa – ha commentato Franco Vecchi – per la prevenzione del tumore alla bocca e per questo ha trovato subito nella LILT la porta aperta per il suo svolgimento e per le successive visite”.
Comunicato n. 12
Torna a Cantalupo la Fiera di Sant’Adamo e con essa la presenza, vicino la chiesa omonima di una postazione della Delegazione Sabina della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) emanazione dell’Associazione di Rieti ODV.
Notevole l’impegno del Fiduciario della Delegazione dott. Luciano Fabrizi il quale ha organizzato una manifestazione intitolata “Un’ALOE per la Prevenzione”
“L’Aloe – spiega Fabrizi - è una pianta con caratteristiche utili alla Prevenzione e per questo abbiamo predisposto accanto alla chiesa di Sant’Adamo un desk per la sua distribuzione accettando qualsiasi offerta.”
Successivamente è prevista la visita guidata agli interessanti affreschi della chiesa di Sant’Adamo.
“Cantalupo è un Comune della Sabina importante per la LILT – commenta il presidente dell’Associazione di Rieti dott. Enrico Zepponi - tanto da essere diventato sede della Delegazione Sabina, grazie alla determinazione di Luciano Fabrizi (uno dei fondatori nel 1982 della Sezione LILT di Rieti) ed alla comprensione dell’importanza della “prevenzione” da parte del sindaco Paolo Rinalduzzi che ha messo a disposizione locali e strutture”.
“Avevo sempre sperato – dice ancora il fiduciario Fabrizi – di poter allargare la LILT alla Sabina e ci stiamo riuscendo con la partecipazione di vari comuni, con iniziative sanitarie di prevenzione sempre gratuite per i cittadini”
Intanto nel quadro del programma predisposto dalla Pro-loco dopo la processione delle 10, alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa cui seguirà alle 12 una mostra artistica estemporanea e alle ore 13 un pic nic a km zero nello stand della stessa pro-loco.
Comunicato n. 11
“Dopo la positiva esperienza dello scorso anno ci ritroviamo domani sabato 11 maggio nei locali del Centro Commerciale Perseo dalle ore 9 alle 13 per l’Oral Cancer Day, una giornata per la raccolta di adesioni ad una visita gratuita di controllo della bocca per prevenire il male”
Così il dottor Maurizio Ciaramelletti, presidente ANDI Rieti presenta l’incontro con la cittadinanza, organizzata dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani e dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) Associazione di Rieti ODV, con il contributo degli studenti della facoltà di Igiene Dentale dell’Università Sapienza di Roma, Università di Rieti, e del reparto di Otorinolaringoiatria dell’ASL di Rieti diretto dal prof. Antonio Minni. Parteciperanno alcuni allievi di indirizzo per odontotecnici dell’ISS Luigi di Savoia. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Rieti.
In Italia il tumore del cavo orale è in aumento e si sviluppa più frequentemente su lingua, mucosa delle guance e pavimento della bocca con poco meno di diecimila casi, più nell’uomo che nella donna.
“Un’adeguata prevenzione ed una diagnosi precoce – aggiunge il dott. Ciaramelletti – possono fare la differenza tanto che si può avere una guarigione che va dal 75 al 100 per cento quando il carcinoma è rilevato e curato nelle sue fasi iniziali anche con interventi poco invasivi. Ecco l’importanza di questo evento realizzato in collaborazione con la LILT”.
“L’Oral Cancel Day dell’ANDI – dice il presidente della LILT Rieti dott. Enrico Zepponi – è un’azione di prevenzione che rientra negli scopi della nostra associazione. Per questo saremo presenti con un desk curato da soci e socie volontarie che distribuiranno materiale informativo anche sulle nostre altre iniziative di medicina preventiva. Per questo i cittadini interessati possono rivolgersi alla nostra segreteria telefonando al numero 0746 268112”.
Comunicato n. 10
Nella splendida mattinata di domenica, si è svolto l’evento “Passeggiata per la prevenzione”, una camminata naturalistica ludico-motoria con partenza dalla frazione di Castelfranco ed arrivo all’Eremo di San Gregorio nei pressi di Cantalice, ove ha sede il Museo della “Saletta dei ricordi”. La manifestazione è stata organizzata dalle associazioni: ASD 2feet2wheels di Rieti, dalla LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione ADV di Rieti e dalla “Saletta dei Ricordi” di Cantalice.
Folta ed interessata la partecipazione che ha visto radunarsi oltre 60 persone le quali, in gruppo hanno percorso di buon passo i 3 km di distanza per giungere alla sede del Museo dove, sono stati accolti dai soci dell’Associazione “Saletta dei Ricordi” nella bellissima chiesetta risalente all’anno 1100 circa, immersa nel verde del parco circostante, da cui si può godere di una vista panoramica sulla intera pianura reatina.
Prima dei saluti ai partecipanti, si è osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Claudio Di Muzio, il giovane musicista di Cantalice prematuramente scomparso per un malore nella giornata di sabato.
A seguire ci sono stati i saluti dei Presidenti delle Associazioni promotrici dell’evento Valentino Gunnella, Enrico Zepponi, Stefania Santarelli e del socio fondatore del Museo Antonio Tavani, i quali hanno ringraziato tutti i presenti, sottolineando i valori della memoria e l’importanza della prevenzione sanitaria fatta attraverso un buon stile di vita.
Successivamente è stato proiettato un interessante filmato riguardante la tragedia del bimotore belga della Sabena, avvenuta nel febbraio 1955 che, durante il volo da Bruxelles a Leopoldville, in Congo, con scalo a Roma Ciampino, precipitò sul Monte Terminillo con 29 persone a bordo tra cui due personaggi celebri del tempo, la Miss Italia ed attrice cinematografica Marcella Mariani e la suora laica missionaria Yvonne Poncelet.
A tale avvenimento, infatti, è proprio dedicato il Museo “Saletta dei ricordi” visitato poi da tutti i presenti, i quali hanno potuto ripercorrere la tragica vicenda attraverso reperti originali dell’aereo caduto, immagini, manifesti dell’epoca, quotidiani e molta altra documentazione relativa all’accaduto. Inoltre hanno potuto ammirare la sala museale dedicata alla tragedia di Superga del “Grande Torino”, la cui istituzione è scaturita a seguito del gemellaggio avvenuto tra il Museo Internazionale del “Grande Torino e della Leggenda granata” e l’Associazione “Saletta dei ricordi”.
La tragedia aerea del Monte Terminillo fu definita all’epoca la “Superga reatina” grazie al famoso giornalista della Rai Tito Stagno che fu inviato a relazionare sull’incidente in uno dei suoi primi servizi giornalistici.
Auguro una Pasqua di serenità a tutti i volontari della Lilt di Rieti, il Presidente Enrico Zepponi
Comunicato n. 9
Nel quadro della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) ha avuto notevole attenzione il desk della ASL e dell’Associazione della LILT di Rieti ODV, ospitato ieri mattina nei locali della COOP Futura.
Al desk sono stati presentii Annalisa Aureli e Anna Maria Pariboni della Segreteria Screening ASL, il presidente Enrico Zepponi, i dirigenti Franco Scipioni, Anna Rita Masci, Gabriella Cavoli e Marcella Della Penna della LILT Rieti.
Scopo dell’evento la raccolta di adesioni per screening di mammografia donne, sangue occulto, pap test.
Diecine di persone si sono avvicinate al tavolo e molte hanno dato la loro adesione, contestualmente non poche si sono iscritte all’Associazione.
“Per l’intera mattinata di ieri, come era stato ampiamente comunicato con ogni mezzo stampa – ha detto Franco Scipioni – siamo stati a disposizione delle persone interessate. Abbiamo raccolto moltissime adesioni e numerose iscrizioni alla LILT, premiate con la distribuzione di una piccola bottiglia di olio extra vergine d’oliva simbolo della nuova Campagna della LILT dal titolo “Diventa influencer di te stessa”
“Questa Campagna 2024 – ha aggiunto il presidente Zepponi – vuole promuovere, più di quanto non sia stato fatto finora, una giusta alimentazione componente essenziale di un corretto stile di vita. Ciascuno, quindi, deve influenzare se stesso con comportamenti che aiutano a raggiungere l’obbiettivo di una vita sana che è l'obbiettivo della Prevenzione”.
“La LILT Nazionale – ha spiegato il vice presidente Flavio Fosso – ha sollecitato tutte le 106 Associazioni che la compongono a diffondere, durante questa settimana, ancora di più di quanto si faccia normalmente, il messaggio della Prevenzione sia sul piano medico che su quello degli stili di vita. Noi abbiamo raccolto questo invito grazie alla collaborazione degli Organi di Informazione della nostra provincia. A nome di tutti gli associati alla LILT li ringrazio per il buon lavoro svolto”.