manifestazione a Cantalupo per l’inaugurazione della Panchina rosa

Comunicato n. 6

Grande manifestazione a Cantalupo per l’inaugurazione della Panchina rosa, simbolo della Prevenzione, intitolata all’insegnante Stella Settimi nel decimo anniversario della Scomparsa.

La LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti, è stata rappresentata dal presidente dott. Enrico Zepponi, dal responsabile della Delegazione sabina Luciano Fabrizi e dal consigliere Franco Scipioni.

L’importanza dell’evento ha visto una grande partecipazione della cittadinanza di Cantalupo con il sindaco Paolo Rinalduzzi, i familiari della maestra Settimi con la sorella Graziella, le colleghe ed il personale ATA che lavorarono con lei al tempo dell’IC di Forano, il parroco Don Luca, il vicepreside Omar Cimei, i genitori degli alunni ed i docenti della Scuola Primaria , la professoressa Alessandra Rossi, il presidente dell’associazione Onlus Donne in Rete.eu Paola Montali accompagnata dalle volontarie.

La cerimonia di inaugurazione della panchina, nel ricordo di Stella Settimi, si è svolta nell’atrio dell’edificio della Scuola Primaria, con i presenti accolti da un canto degli alunni, i quali anche successivamente si sono esibiti in più occasioni ottenendo sempre un grande successo.

La panchina rosa è stata portata al centro dell’atrio, quindi è stata scoperta rendendo visibili la targa della LILT e quella che ricorda la professoressa Settimi. Successivamente ha preso la parola il presidente Zepponi che, salutato il Sindaco e tutti i presenti, ha constatata con soddisfazione bellezza e funzionalità del nuovo edificio scolastico, quindi si è soffermato in modo approfondito sul significato della panchina rosa quale simbolo della “prevenzione” femminile e maschile.

“Mi congratulo per la bravura e la vivacità di questo ragazzi – ha concluso – che rappresentano una ventata di ottimismo verso il futuro”.

Graziella Settimi ha ricordato con parole commosse la sorella prematuramente scomparsa, quindi, dopo la lettura da parte degli alunni di alcuni articoli della Costituzione interessanti la condizione femminile, ha preso la parola il sindaco Rinalduzzi che ha parlato dell’insegnante Stella e del ricordo che ha lasciato nella comunità e in ogni persona che ha avuto modo di frequentarla, e si è quindi soffermato sulla tematica della prevenzione e sui rapporti con la LILT.

“Grazie al presidente Zepponi e al delegato Fabrizi – ha affermato – abbiamo instaurato con questa benemerita Associazione un rapporto di collaborazione che va a favore della popolazione e che ci auguriamo possa essere incrementato nel futuro”.

La manifestazione si è conclusa con un’altra applauditissima esibizione al violino della professoressa Alessandra Rossi, nella foto con il sindaco Rinalduzzi ed il presidente Zepponi.

 

LILT F.F.

8 marzo, Giornata della Donna

Oggi 8 marzo, Giornata della Donna la Sezione Soci Coop Sabina e la LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti danno vita ad un’iniziativa speciale che vuole ricordare anche i trenta anni di Attività della Coop Futura a Rieti.

“La Sezione Soci Coop Sabina – spiegano i responsabili - da sempre promuove eventi di solidarietà e cultura sul territorio. Questa volta ha scelto una data altamente simbolica per organizzare una cena di beneficenza: l’8 marzo .

Oggi ricorre infatti un doppio appuntamento: la festa delle Donne e il trentennale dell’apertura del centro commerciale Futura. La Sezione Soci Sabina celebra le due ricorrenze con una cena di solidarietà  il cui ricavato andrà a sostenere la LILT Rieti, proprio perché ne riconosce il fondamentale valore sul territorio in termini di educazione, informazione e prevenzione.

Grazie alla sensibilità di quanti hanno risposto, i posti disponibili sono andati sold out nel giro di pochissimi giorni. La Sezione Soci Coop ha invitato tutti i partecipanti ad indossare un indumento o un accessorio rosa, colore che riprende il nastro simbolo di prevenzione dei tumori”.

La cena, prevista per le 20,30 si svolgerà all’interno del Centro Commerciale Futura in via Molino della Salce e vedrà la partecipazione di almeno duecento persone che hanno dato la loro adesione in modo entusiasta tanto che già da qualche giorno è stato registrato il tutto esaurito.

L’incasso della serata sarà devoluto a favore della LILT Associazione di Rieti, presente con alcuni suoi rappresentanti.

“Per l’occasione – spiega il presidente dott. Enrico Zepponi – metteremo a disposizione di tutte le donne presenti la possibilità di usufruire gratuitamente di visite specialistiche di prevenzione oncologica come visita dermatologica per prevenire tumori alla cute, e visita ginecologica. Inoltre, in stretta collaborazione con la ASL sarà possibile prenotare screening mammografico per donne di età compresa tra i 50 e 74 anni, che non l’abbbiano fatto nei due anni precedenti

“Con l’occasione – prosegue -  distribuiremo la nostra carta dei servizi che dimostra come il nostro impegno per la prevenzione non dimentica nessuno”

“Voglio ringraziare  fin d’ora – conclude – la Sezione Soci Sabina per la sua generosità, i  nostri volontari presenti all’iniziativa, il socio volontario Franco Vecchi che ha tenuto i primi contatti tra i nostri due sodalizi, nonché tutti i partecipanti alla cena di beneficienza”

INTENSO IMPEGNO DELLA LILT IN SABINA

Comunicato n. 3

Nel quadro dell’impegno della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti sul territorio provinciale si è svolta a Forano la prima giornata dermatologica del 2023.

Sede delle visite, effettuate dalla dr.ssa Rosa Plescia, il Poliambulatorio del dott. Arnaldo Cianfa.

La LILT è stata rappresentata dal Coordinatore della Delegazione sabina dott. Luciano Fabrizi, e dal dirigente Gianni Brunelli.

La dottoressa Plescia ha visitato ventuno persone, provenienti da Selci, Cantalupo, Poggio Mirteto, Tarano e Casperia, che hanno visto così l’utilità di essere iscritte alle LILT Rieti.

“La dottoressa – ha commentato il dott. Fabrizi – ha individuato alcune problematiche indicando alle persone interessate, il da farsi e le cure appropriate”.

“La nostra presenza in Sabina – ha successivamente spiegato il dirigente Gianni Brunelli – è costante e largamente positiva, grazie anche all’attivismo del Coordinatore Luciano Fabrizi e delle persone che con lui collaborano e che ringrazio. Particolari ringraziamenti vanno alla dott.ssa Plescia, medico volontario che - come tutti gli altri medici che si mettono a disposizione della LILT Rieti svolge la sua attività a titolo completamente gratuito - e al dott. Cianfa che, con grande sensibilità ha ugualmente messo a disposizione i locali del suo Centro Polispecialistico.”

Nella foto da destra il dirigente Brunelli, il Coordinatore Fabrizi, il dott. Cianfa, la dott.ssa Plescia, due collaboratrici.

4 Febbraio Giornata mondiale per la lotta contro i tumori

Domani, 4 febbraio, sarà la “Giornata mondiale per la lotta contro i tumori” e per tale occasione il dott. Enrico Zepponi presidente della LILT (Lega italiana per la lotta contro i timori) Associazione di Rieti, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Dopo tre anni di pandemia che hanno comportato il rallentamento di esami, controlli e screening c’è stata la prevedibile impennata di casi di tumore che oggi è possibile quantificare. La situazione è purtroppo più preoccupante di quanto si potesse immaginare, infatti nel 2022 sono stati registrati circa 400.000 nuovi casi numero in aumento rispetto ai due anni precedenti. Gli screening stanno ora riprendendo con regolarità ma ci troviamo di fronte ad una popolazione non in forma anzi: un adulto su tre è in sovrappeso, uno si dieci è obeso, il 24% fuma e i sedentari sono aumentati dal 23% del 2008 al 31% nel 2021. Tutte condizioni che favoriscono l’insorgenza dei tumori.

Il volume “I numeri del cancro in Italia 2022” presentato prima di Natale al Ministero della Salute disegna un quadro sconfortante, un passo indietro nella prevenzione e nella cura, da Nord a Sud. Alla riattivazione dei programmi di prevenzione secondaria (diagnosi precoce) assistiamo ad un incremento del numero di interventi chirurgici per cancro del colon-retto e della mammella anche in stadio iniziale. Quindi: Prendere la malattia ai primi segni è fondamentale. Va in questa direzione anche la decisione di destinare fondi del Pnrr per lo sviluppo di un vaccino utile per la cura del tumore del pancreas il male che ha colpito e portato via Gianluca Vialli.

La nostra Associazione anche per il 2023 è fortemente impegnata nell’ambito della prevenzione primaria (adozione di corretti stili di vita) e secondaria (diagnosi precoce) con le seguenti attività: dal 18 al 26 marzo: Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica; 27 – 30 aprile Giornate Nazionali Prevenzione Tumori Cutanei; 31 maggio Giornata Mondiale senza Tabacco.

Nel mese di ottobre Lilt for Women  Campagna Nastro Rosa dedicata alla prevenzione del tumore al seno; dal 20 al 30 novembre “Lilt for Men Percorso Azzurro” dedicato alla prevenzione dei tumori maschili.

Ed ancora: Progetto “Guadagnare salute con LILT”, che è la forma di attuazione del protocollo tra LILT e Ministero dell’Istruzione, che promoverà ed attuerà, così come negli anni precedenti, “programmi di informazione ed educazione alla salute in relazione alla lotta contro i tumori” nelle scuole di Rieti e provincia.

In tutta Italia e, tramite la nostra Associazione, anche in tutta la provincia di Rieti, la LILT è in prima fila per propagandare il concetto della Prevenzione che può sconfiggere il male prima del suo insorgere.”

Alla LILT Rieti è stato approvato un progetto di servizio civile universale

Anche per il 2023 è stato pubblicato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile universale, e la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) -Associazione Provinciale di Rieti ODV partecipa con un progetto denominato “Accoglienza sostegno e cura: un cerchio d’amore “.
Codice  Ente 192023 codice progetto PTCSU005022013878NMTX. Il progetto vuole promuovere la “diffusione di informazioni sull’assistenza primaria territoriale. Miglioramento servizi di accoglienza e permanenza nelle strutture sanitarie. Promozione tutela della salute.” Per tale attività la LILT Rieti ricerca un giovane operatore volontario con minori opportunità (difficoltà economiche) da inserire nella propria Sede di Rieti in via dei Salici, 65. La durata del servizio è di 25 ore settimanali per 12 mesi, con un compenso mensile pari € 444,30 corrisposto direttamente dal Dipartimento per le Politiche giovanili.
Per essere ammessi alla selezione occorre aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni). Gli aspiranti candidati dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL (domanda on line) all’indirizzo : https://domandaonline.serviziocivile.it
Alla piattaforma si può accedere solo tramite SPID e la scadenza per presentare la domanda è il giorno Venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 14.
Per ulteriori informazioni sul Bando e per la selezione  gli interessati possono collegarsi al sito www.volontariato.lazio.it oppure  contattare il CSV Lazio di Rieti via E. Mercatanti 5/E tel. 0746 272342.

Lilt Rieti e Centro polispecialistico del dott. Arnaldo Cianfa di Forano

Comunicato n. 34

Nel quadro delle attività della LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti sul territorio provinciale - dove opera la sua Delegazione della Sabina - prende sempre più consistenza la collaborazione con il Centro polispecialistico del dott. Arnaldo Cianfa di Forano.

Proprio in questa sede ha iniziato la sua attività di medico volontario LILT, la dott.ssa Rosa Plescia dermatologa, che ha visitato numerosi pazienti provenienti anche da altre località.

“Abbiamo messo a disposizione della LILT il nostro Centro – ha detto il dott. Cianfa – avendo compreso la validità dell’impegno della LILT nel campo della prevenzione e sono certo che potremo collaborare anche in futuro”

Pienamente soddisfatto il presidente della LILT Rieti dott. Enrico Zepponi

“La presenza di numerosi utenti – ha commentato – ci conferma che questo maggiore impegno in Sabina, nella fattispecie a Forano, era oltre che utile, necessario. Ringrazio di tutti cuore il dott. Cianfa che ha messo a disposizione il proprio Centro. Un ringraziamento speciale va alla dott.sa Plescia che ha iniziato la sua attività di medico volontario della ns. associazione, e che è stata molto apprezzata dalle persone che ha visitato. Mi ha anche assicurato che presto realizzeremo un’altra seduta”.

Visibilmente compiaciuto il coordinatore della Delegazione sabina dott. Luciano Fabrizi.

“La collaborazione con il dott. Cianfa ed il suo Centro – ha affermato - che si è già concretizzata con le visite ginecologiche effettuate ad ottobre dalla dott.ssa Margherita Giorgini e con la giornata di prevenzione dei tumori cutanei, ha avuto un buon inizio. Cercheremo di proseguire sulla strada intrapresa”.

Cantalupo – “Giornata di prevenzione delle malattie otorinolaringoiatriche”

Comunicato n. 33

Promossa dalla LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) Associazione di Rieti che ha inviato il medico volontario dott. Alberto Castellani e organizzata dalla Delegazione della Sabina, si è svolta a Cantalupo la “Giornata di prevenzione delle malattie otorinolaringoiatriche”.

Sede della seduta l’ambulatorio della farmacia Binaghi dove il dott. Castellani ha visitato 53 cittadini tra uomini donne e bambini allo scopo di rilevare eventuali patologie.

“Scopo della Giornata – ha spiegato il coordinatore della Delegazione sabina dott. Luciano Fabrizi – che è nella realtà lo scopo della LILT, è la prevenzione delle alte vie respiratorie ed ha avuto pieno successo. Non soltanto per la grande partecipazione di persone interessate, ma anche perché non stato evidenziato nulla di patologico”.

“Da anni – ha aggiunto – la Delegazione che mi onoro di rappresentare svolge una vasta attività sul territorio provinciale che ha sempre bisogno di sentirsi non abbandonato in fatto di assistenza medica. Debbo ringraziare il dott. Castellani, le responsabili della Farmacia Binaghi e tutti i cittadini di Cantalupo e degli altri Comuni che hanno risposto al nostro appello, lanciato, come sempre a loro vantaggio.

La Delegazione vede crescere di numero i Comuni collegati e questo ci riempie di soddisfazione e ci fa pensare che la fase regressiva legata al Covid sia stata ormai superata”